Jensen Huang al GTC 2025: come robotica e intelligenza artificiale stanno cambiando l’industria

nvidia annuncia l’importanza della robotica e dell’ia per affrontare la carenza di manodopera e presenta innovazioni come il modello ai generalista groot-1 e la collaborazione con disney.
"Jensen Huang al GTC 2025 discute l'impatto della robotica e dell'intelligenza artificiale sull'industria." "Jensen Huang al GTC 2025 discute l'impatto della robotica e dell'intelligenza artificiale sull'industria."
Jensen Huang al GTC 2025 discute l'impatto della robotica e dell'intelligenza artificiale sull'industria moderna

Nell’ambito del GTC 2025, Jensen Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha dato il via al suo keynote con una dichiarazione audace: la robotica e l’ intelligenza artificiale ( AI ) non sono più solo visioni futuristiche, ma stanno già influenzando il presente dell’ industria globale . Huang ha messo in evidenza che, entro la fine del decennio, il mondo potrebbe trovarsi di fronte a una carenza di almeno 15 milioni di lavoratori qualificati . La soluzione a questa sfida, secondo lui, risiede nell’ AI fisica e nella robotica , che si profilano come una delle industrie più significative della storia.

La crescente richiesta di manodopera ha spinto le aziende a investire massicciamente in tecnologie robotiche avanzate . Questi sistemi non hanno l’intento di sostituire i lavoratori umani , ma piuttosto di collaborare con loro, ottimizzando i processi produttivi e migliorando l’ efficienza . Oggi, i robot sono una presenza costante nelle nostre vite quotidiane, spesso invisibili ma fondamentali: dai magazzini di e-commerce alle catene di montaggio industriali , milioni di robot operano incessantemente per rendere il lavoro più rapido e preciso. Huang ha affermato: “Tutto ciò che si muove diventerà autonomo. L’AI fisica sarà integrata in ogni settore, e i robot opereranno in simbiosi con il mondo reale”.

Il futuro della robotica: intelligenza e adattabilità

Nvidia si trova ora di fronte a una sfida cruciale : rendere i robot sempre più intelligenti e capaci di interagire con ambienti complessi . Huang ha annunciato che la prossima grande rivoluzione sarà l’introduzione di robot umanoidi in grado di lavorare fianco a fianco con gli esseri umani in modo naturale ed efficace. Per raggiungere questo obiettivo, Nvidia sta utilizzando tre supercomputer per creare un ecosistema in cui simulazione , addestramento e test si integrano in un ciclo continuo. Questo approccio consente ai robot di apprendere in modo più rapido ed efficace.

La qualità dei dati utilizzati per l’addestramento è fondamentale. Huang ha spiegato che l’addestramento dei robot richiede enormi quantità di dati, e qui entrano in gioco due tecnologie chiave : Omniverse e Cosmos. Questi strumenti permettono di generare dati sintetici su scala massiva, garantendo che i robot apprendano in ambienti realistici e variabili . Addestrare un robot nel mondo reale può essere costoso e inefficiente; un errore nella programmazione può comportare costi elevati e interruzioni della produzione. Le simulazioni avanzate offrono una soluzione, consentendo di testare e ottimizzare le capacità dei robot in ambienti digitali prima di metterli in funzione.

Innovazioni e sviluppi rivoluzionari

Nvidia ha presentato uno degli sviluppi più innovativi: Groot-1, un modello AI generalista progettato per essere il cervello dei robot umanoidi. Huang ha descritto questo sistema come capace di permettere ai robot di muoversi con agilità e di interagire con l’ ambiente in modo intelligente. “Oggi presentiamo Nvidia Isaac Groot-1, un modello AI generalista per robot umanoidi. Con un’architettura ispirata alla cognizione umana , consente ai robot di percepire, ragionare e agire con precisione “, ha affermato Huang.

Groot-1 si basa su un approccio cognitivo che combina due modalità di pensiero: il pensiero lento, per analizzare e pianificare, e il pensiero veloce, per trasformare le decisioni in movimenti fluidi. Questa sinergia consente ai robot di affrontare compiti complessi e di adattarsi a scenari in continua evoluzione con maggiore autonomia e precisione. Nvidia si posiziona così come leader in un settore in rapida evoluzione, dove nuove tecnologie stanno aprendo opportunità senza precedenti per aziende, ricercatori e sviluppatori.

Collaborazione con Disney: un nuovo orizzonte per l’intrattenimento

Un aspetto affascinante dell’evoluzione della robotica è la collaborazione tra Nvidia e Disney Research. Le due aziende stanno unendo le forze per sviluppare tecnologie di simulazione avanzata , con applicazioni che vanno ben oltre l’ automazione industriale . L’obiettivo è creare robot dotati di capacità espressive e interattive , sfruttando l’expertise di Disney nell’ animazione e nella narrazione visiva .

Questa partnership si concentra su vari aspetti, tra cui la creazione di robot con espressioni realistiche , capaci di comunicare emozioni attraverso movimenti facciali naturali. Inoltre, Omniverse di Nvidia viene utilizzato per simulare ambienti interattivi , consentendo ai robot umanoidi di interagire con il pubblico nei parchi a tema . Huang ha immaginato un futuro in cui i visitatori possano camminare in un parco Disney e interagire con personaggi animati che non sono semplici proiezioni, ma veri robot in grado di rispondere in tempo reale.

L’ impatto di questa collaborazione potrebbe essere significativo. Oltre ai parchi a tema, i robot sviluppati con Disney potrebbero rivoluzionare il mondo del cinema , creando effetti speciali più realistici senza l’uso di CGI , o persino nel settore educativo , offrendo esperienze interattive ai bambini attraverso personaggi animati dotati di AI . Con una visione così ambiziosa, Nvidia e Disney stanno tracciando una strada verso un futuro in cui la tecnologia e l’ intrattenimento si fondono in modi inimmaginabili.

Change privacy settings
×