Jll stima un incremento degli investimenti alberghieri nel 2025, malgrado le difficoltà attuali

il settore degli investimenti alberghieri prevede un aumento significativo nel 2025, nonostante le sfide economiche globali e le tensioni commerciali.
"Incremento previsto degli investimenti alberghieri nel 2025 secondo JLL, nonostante le attuali difficoltà del settore." "Incremento previsto degli investimenti alberghieri nel 2025 secondo JLL, nonostante le attuali difficoltà del settore."
jll prevede un aumento degli investimenti nel settore alberghiero nel 2025, nonostante le sfide attuali del mercato

Nonostante le difficoltà economiche a livello globale, il settore degli investimenti alberghieri si prepara a un 2025 ricco di opportunità . Secondo il Global Hotel Investment Outlook di JLL , si prevede un aumento degli investimenti compreso tra il 15% e il 25%. Questo ottimismo si manifesta in un contesto di tensioni commerciali , in particolare a causa delle politiche protezionistiche del presidente statunitense, Donald Trump , che non sembrano intaccare l’interesse degli investitori nel mercato alberghiero .

Nel 2024 , il valore totale delle transazioni nel settore ha raggiunto i 57,4 miliardi di dollari, con un incremento del 7% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, questo dato rimane al di sotto dei livelli storici , principalmente a causa di un numero limitato di transazioni di portafogli e di una diminuzione delle dimensioni medie delle operazioni. L’analisi di JLL sottolinea che la crescita prevista per quest’anno sarà sostenuta da fattori chiave , tra cui la ristrutturazione del debito in scadenza, che potrebbe portare alla vendita di alcune strutture . Inoltre, diventa cruciale implementare piani di investimento per l’ upgrade e la manutenzione delle strutture in un mercato sempre più competitivo.

Settori in crescita e opportunità di investimento

Il report di JLL evidenzia che il settore del lusso e quello dei servizi continuano a rappresentare le aree più attrattive per gli investitori , con particolare attenzione ai mercati urbani e a quelli con elevate barriere all’ingresso . Si prevede anche un aumento degli investimenti esteri , con investitori provenienti dal Medio Oriente e privati americani pronti a cogliere opportunità in Europa e in alcune città statunitensi.

Tra le tendenze emergenti per il 2025 , spiccano i lifestyle hotel, che stanno ridefinendo il concetto di ospitalità . Questi nuovi spazi non sono solo luoghi dove pernottare, ma diventano veri e propri punti di incontro , dove il confine tra lavoro , vita e tempo libero si fa sempre più sottile. A differenza degli hotel tradizionali , che ottengono circa il 90% delle loro entrate dalle camere , i lifestyle hotel generano circa il 40% dei ricavi da servizi non legati al soggiorno, come ristorazione e retail .

Influenza dei mercati emergenti

Un altro aspetto da considerare è l’ influenza crescente dei mercati emergenti . Paesi come l’ India e l’ Arabia Saudita stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante nel panorama turistico globale , creando nuove opportunità di sviluppo e investimento . In particolare, l’ Arabia Saudita , attraverso il suo ambizioso piano Vision 2030, punta a diventare una potenza nel settore turistico , con progetti come Diriyah Gate e Neom, mirati ad attrarre 150 milioni di turisti, un incremento del 780% rispetto ai dati del 2019 .

Prospettive future e innovazione nel settore

Claudia Bisignani, responsabile del settore hotel e ospitalità di JLL , afferma che il settore alberghiero sta attraversando una fase di significativa trasformazione . L’ innovazione tecnologica e l’adattamento alle nuove preferenze dei consumatori saranno fondamentali per creare valore e definire il futuro dell’ ospitalità . Gli investitori mostrano un crescente interesse verso opportunità di riposizionamento e rebranding , nonostante le sfide legate al costo del capitale . Bisignani prevede che questa dinamica continuerà anche nel 2025 , con l’ hospitality che si conferma un asset class resiliente e attraente, grazie a rendimenti competitivi e solide performance operative .

In sintesi, il panorama degli investimenti alberghieri per il 2025 si presenta ricco di opportunità , nonostante le incertezze economiche. La combinazione di innovazione , tendenze emergenti e un crescente interesse da parte degli investitori potrebbe portare a un anno di grande successo per il settore.

Change privacy settings
×