Jon Fosse, Nobel per la letteratura, apre il festival di Roma con un dialogo esclusivo

Jon Fosse apre il festival di letterature a Roma con un dialogo sul tema “Ritorni”, mentre il 2025 prevede nuove location e iniziative per l’inclusività.
"Jon Fosse apre il festival di Roma con un dialogo esclusivo sul suo Nobel per la letteratura." "Jon Fosse apre il festival di Roma con un dialogo esclusivo sul suo Nobel per la letteratura."
Jon Fosse, vincitore del Nobel per la letteratura, inaugura il festival di Roma con un dialogo esclusivo sul suo lavoro e l'arte della scrittura

Jon Fosse e l’apertura del festival di letterature

Jon Fosse, insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 2023, sarà il protagonista dell’apertura delle Anteprime del Festival Internazionale di Letterature a Roma. L’evento si terrà il 25 marzo alle 21.00 presso l’Auditorium Parco della Musica, dove Fosse avrà un dialogo con Claudia Durastanti e Andrea Romanzi. Questo incontro segna l’inizio di una serie di sei eventi che vedranno la partecipazione di autori di fama, tra cui David Grossman, Javier Cercas, Guillermo Arriaga e Daniel Droscher, per culminare il 1 luglio con Erri De Luca al Teatro Elsa Morante al Laurentino.

Espansione e nuove location per il festival 2025

L’edizione del 2025 si caratterizza per un significativo ampliamento degli spazi dedicati agli eventi, che si svolgeranno in diversi luoghi della capitale, dalla Casa del Jazz al Parco Monte Ciocci, oltre ai già citati Auditorium e Teatro Elsa Morante. Come da tradizione, le serate estive del Festival, giunto alla sua 24ª edizione, si svolgeranno nello splendido scenario dello Stadio Palatino, con sei appuntamenti a partire dall’8 luglio.

Il tema di quest’anno: “Ritorni”

Il tema di quest’anno, “Ritorni”, trae ispirazione dall’Odissea di Omero, invitando a riflettere sui ritorni del presente. Durante la presentazione delle Anteprime ai Musei Capitolini, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha evidenziato l’importanza di Fosse in questo contesto: “Fosse ci deve aiutare a dire l’indicibile in un momento in cui cose che ritenevamo indicibili sono tra noi. I Ritorni dell’indicibile sono quelli che vediamo con il ritorno della guerra”. Gualtieri ha anche affermato che “con queste Anteprime la letteratura sta dentro la città, dentro i suoi luoghi”.

Un contributo inedito e riflessioni di Erri De Luca

Simona Cives, curatrice del Festival, ha rivelato che Fosse ha donato un pezzo inedito che esplora il tema della vita e della morte. Erri De Luca ha aggiunto: “Tornare è obbligatorio, scendere è obbligatorio. Bisogna tornare al punto di partenza”.

Iniziative per l’inclusività: i bus della cultura

In un’ottica di maggiore inclusività, l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio, ha annunciato l’introduzione di bus della cultura pubblici e gratuiti, che partiranno ad aprile. Questi mezzi permetteranno ai cittadini di visitare i luoghi di bellezza della città. “L’idea è che ogni mercoledì mattina parta un bus da ogni municipio, diretto ai Capitolini, all’area archeologica e in altri luoghi, accompagnato da storici dell’arte che spiegheranno cosa andranno a vedere”, ha spiegato Smeriglio. Questo servizio sarà un supporto all’accessibilità e alla fruibilità, specialmente per chi vive nei quartieri più distanti, e sarà attivo anche durante la stagione dell’Opera e il Festival Letterature.

Change privacy settings
×