Judo italiano in evidenza: medaglie d’oro, argento e bronzo a Riga e Porec

successi del judo italiano nei tornei di Riga e Porec con un oro, due argenti e quattro bronzi, evidenziando il talento e la determinazione degli atleti azzurri.
"Judo italiano trionfa a Riga e Porec con medaglie d'oro, argento e bronzo." "Judo italiano trionfa a Riga e Porec con medaglie d'oro, argento e bronzo."
judo italiano conquista il podio nel 2025 con medaglie d'oro, argento e bronzo ai campionati di Riga e Porec

Un weekend straordinario per il judo italiano si è appena concluso, con gli atleti azzurri che hanno brillato nei tornei di Riga e Porec, portando a casa un oro, due argenti e quattro bronzi. La competizione ha visto in azione i migliori judoka d’Europa, e l’Italia ha saputo distinguersi in modo eccezionale.

Successi a Riga

Alla Riga Senior European Cup, il riflettore si è acceso su Rebecca Valeriani, che ha trionfato nella categoria dei 48 kg, regalando un oro alla delegazione italiana. Ma non è stata l’unica protagonista: in una finale tutta italiana, Elena Guarducci ha conquistato l’argento, dimostrando la forza del judo femminile azzurro. Anche Elia Salvetti ha dato prova delle sue capacità, chiudendo al quinto posto nei 90 kg, dopo una combattuta finale per il bronzo.

Brillare a Porec

Nel contempo, a Porec si è tenuta la Porec Millenium Cadet European Cup, dove il judo italiano ha continuato a brillare. Giorgia Grassi ha ottenuto un meritatissimo argento nella categoria dei 70 kg, esprimendo la sua soddisfazione per il risultato, che segna la sua prima competizione in questa nuova categoria. “Ho fatto qualche errore, ma lavorerò per migliorare e spero di raggiungere il gradino più alto del podio la prossima volta”, ha dichiarato Grassi.

La competizione ha visto anche il bronzo di Rachele Moruzzi nei 57 kg e di Giorgia Frosoni nei 63 kg. Non da meno, Daniel Mangiapia e Michele Corsica hanno entrambi conquistato il terzo posto rispettivamente nei 73 kg e nei +90 kg. Infine, Francesco Mazzon ha chiuso la sua gara al quinto posto nei 90 kg, dimostrando il livello competitivo degli azzurri.

Un futuro promettente

Questi risultati non solo mettono in luce il talento degli atleti italiani, ma anche il lavoro instancabile e la dedizione degli allenatori e delle federazioni. Con una squadra così forte e motivata, il futuro del judo italiano si preannuncia luminoso. La passione e la determinazione di questi giovani judoka potrebbero portare a ulteriori successi nelle prossime competizioni internazionali.

Il judo italiano continua a scrivere pagine significative nella storia di questo sport, e i recenti successi rappresentano solo la punta dell’iceberg di un movimento in continua crescita. Con la giusta preparazione e il supporto adeguato, i nostri atleti sono pronti a conquistare nuovi traguardi.

Change privacy settings
×