Korean Air e Boeing ufficializzano un accordo da 32,7 miliardi per nuovi aerei commerciali

Korean Air sigla un accordo da 32,7 miliardi di dollari per nuovi aerei e motori, con consegne previste entro il 2033, affrontando sfide legate ai ritardi e alla fusione con Asiana Airlines.
"Accordo da 32,7 miliardi tra Korean Air e Boeing per nuovi aerei commerciali" "Accordo da 32,7 miliardi tra Korean Air e Boeing per nuovi aerei commerciali"
korean air e boeing siglano un accordo da 32,7 miliardi per l'acquisto di nuovi aerei commerciali nel 2025

Accordo milionario di Korean Air

Korean Air ha recentemente annunciato un accordo straordinario del valore di 32,7 miliardi di dollari per l’acquisto di nuovi aeromobili e motori, un passo cruciale per il potenziamento della sua flotta. La compagnia aerea sudcoreana ha rivelato l’intenzione di sviluppare ulteriormente il memorandum d’intesa firmato con Boeing durante il salone aeronautico di Farnborough nel 2024, dove sono stati ordinati 20 esemplari del Boeing 777-9 e 20 del 787-10.

Tempistiche di consegna aggiornate

Le consegne dei nuovi aerei sono ora previste per essere completate entro il 2033, un aggiornamento significativo rispetto alle stime iniziali che indicavano il 2028 come anno di inizio delle consegne. Questa modifica è stata comunicata da Korean Air, la quale ha sottolineato l’importanza di garantire le posizioni di consegna per mantenere il piano di flotta in linea con le attuali condizioni di fornitura del settore.

Le sfide da affrontare

Durante un briefing tenutosi all’inizio di questo mese, i dirigenti di Korean Air hanno evidenziato i ritardi nelle consegne come una delle principali sfide da affrontare, soprattutto in vista della fusione con Asiana Airlines. Per far fronte a questi ritardi, la compagnia ha dovuto prolungare l’operatività dei suoi aerei più datati, tra cui i prestigiosi Airbus A380 e 747-8.

Strategie per il futuro

Korean Air sta lavorando attivamente per ottimizzare la sua flotta e garantire che le operazioni continuino senza intoppi, nonostante le difficoltà del mercato. Con questo nuovo accordo, la compagnia si prepara a rafforzare la sua posizione nel settore aereo, puntando su aerei moderni e più efficienti per affrontare le sfide future.

Change privacy settings
×