“Kung Fu Paola: il successo in Cina e il messaggio di speranza per le donne di oggi”

kung fu paola: un film italiano di successo in cina che affronta i diritti delle donne e ispira speranza e resilienza attraverso la storia di una donna maltrattata.
ALT: "Kung Fu Paola: una donna di successo in Cina, simbolo di speranza e empowerment femminile." ALT: "Kung Fu Paola: una donna di successo in Cina, simbolo di speranza e empowerment femminile."
Kung Fu Paola conquista la Cina, ispirando le donne di oggi con un messaggio di forza e resilienza

Il fenomeno culturale di Kung Fu Paola

Il film Kung Fu Paola, diretto da Paola Cortellesi, ha fatto il suo ingresso trionfale in Cina l’8 marzo, in coincidenza con la Giornata Internazionale della Donna. Questa pellicola ha debuttato dopo un’anteprima al Festival del Cinema Italiano di Shanghai, organizzato da Marco Müller, e ha attirato un pubblico entusiasta, culminando in una masterclass che ha visto la partecipazione di 1300 donne.

In soli due giorni, il film ha registrato vendite straordinarie, con 450.000 biglietti staccati e 28.256 proiezioni. Un successo che non si vedeva da tempo per un film italiano, paragonabile a quello di Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese. Attualmente in tour in Cina, Cortellesi ha vissuto esperienze incredibili, con fan che la attendono in stazione o la inseguono in aeroporto per un autografo.

Un messaggio di speranza

La trama di Kung Fu Paola segue la storia di Delia, una donna che, maltrattata dal marito e dal suocero, trova la forza di reagire. Ambientato nel contesto del suffragio universale in Italia nel 1946, il film affronta temi attuali e rilevanti come i diritti delle donne. La frase “stringiamo le schede come biglietti d’amore” rappresenta il messaggio centrale del film, un invito alle giovani donne di oggi a non arrendersi nella lotta per i propri diritti.

In Italia, il film ha riscosso un notevole successo, incassando 37 milioni di euro e generando un ampio dibattito pubblico. Ma cosa ha reso Kung Fu Paola così attraente per il pubblico cinese? I dati di Vision indicano che la pellicola è stata venduta in 126 paesi, un record che testimonia l’interesse globale per i diritti femminili. In particolare, in Cina, due donne hanno fortemente voluto il film, consapevoli che il messaggio sarebbe stato ben accolto in un momento di crescente sensibilità verso le conquiste femminili.

Un successo oltre le aspettative

La risposta del pubblico cinese ha superato ogni previsione. Su Douban, uno dei siti di recensioni più autorevoli del Paese, Kung Fu Paola ha raggiunto un punteggio di 9.4, generando un tam-tam che ha portato alla creazione di gadget e merchandising, come magliette e birre, quasi come se fosse un blockbuster americano.

Cortellesi è stata accolta a Pechino con un tappeto di rose, simbolo del travolgente successo del film, che ha conquistato il cuore degli spettatori e ha ricevuto riconoscimenti nei festival. La storia di Delia, con le sue sfide e la sua resilienza, ha dimostrato di essere universale, capace di risuonare anche in una cultura così diversa dalla nostra. In un’epoca in cui il tema dei diritti delle donne è più attuale che mai, Kung Fu Paola si erge a simbolo di speranza e forza, invitando le donne di tutto il mondo a lottare per il proprio posto nella società.

Change privacy settings
×