La cultura del tartufo in Italia avanza: risultati significativi dal progetto di salvaguardia

il progetto sulla salvaguardia del tartufo culmina con un evento a roma, presentando risultati e un protocollo d’intesa per valorizzare questo patrimonio culturale riconosciuto dall’unesco.
"Progetto di salvaguardia del tartufo in Italia: risultati significativi per la cultura e la biodiversità." "Progetto di salvaguardia del tartufo in Italia: risultati significativi per la cultura e la biodiversità."
scopri come il progetto di salvaguardia sta trasformando la cultura del tartufo in italia nel 2025, con risultati significativi per la biodiversità e l'economia locale

Il progetto intitolato “Trasmissione della Cerca e Cavatura del Tartufo in Italia: verso il piano di salvaguardia” è in fase di conclusione, portando risultati di grande rilevanza per la comunità dei cercatori di tartufi. Sostenuta dalla Comunità della Cerca e Cavatura del Tartufo, questa iniziativa si propone di aggiornare le competenze degli appassionati e di diffondere il prezioso patrimonio culturale associato al tartufo, riconosciuto dall’UNESCO come parte del patrimonio mondiale.

Un evento imperdibile a Roma

Il gran finale di questo progetto si svolgerà giovedì 20 marzo 2025, presso la rinomata sede dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale a Roma. In questa giornata, l’associazione CerCa Tartufo presenterà un protocollo d’intesa dedicato alla salvaguardia e valorizzazione di questo tesoro culturale, inserendolo in un contesto più ampio che celebra il patrimonio e la cultura italiana. Sarà l’occasione per rivelare i risultati delle quattro giornate formative che hanno caratterizzato il progetto, i cui contenuti saranno raccolti in un libro bianco che verrà presentato durante l’evento. Inoltre, i partecipanti avranno l’opportunità di assistere alla proiezione del documentario “Il mondo del tartufo in Italia. Storie di alberi, cani e cercatori”, realizzato nell’ambito del progetto, un’opera che promette di affascinare e informare.

Esperti e protagonisti del settore

L’evento vedrà la partecipazione di rinomati esperti del settore, tra cui Leandro Ventura, direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, e Antonio Degiacomi, presidente dell’associazione CerCa. Saranno presenti anche Michele Boscagli, presidente dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo (ANCT), e Fabio Cerretano, presidente della Federazione Nazionale Associazioni Tartufai Italiani (FNATI). Le loro testimonianze arricchiranno il dibattito, evidenziando l’importanza della salvaguardia e valorizzazione del tartufo, simbolo indiscusso della tradizione gastronomica italiana. La loro presenza rappresenta un chiaro segnale dell’impegno collettivo verso la tutela di un patrimonio che va oltre il culinaro, abbracciando anche aspetti culturali e sociali.

Con questo progetto, l’Italia si afferma come un faro nella promozione e protezione delle tradizioni legate al tartufo, un alimento pregiato che continua a incantare palati e cuori in tutto il mondo.

Change privacy settings
×