Presentazione del nuovo farmaco per l’ipoparatiroidismo
La dottoressa Valentina Camozzi, specialista in endocrinologia presso l’ Azienda Ospedale-Università di Padova , ha recentemente svelato il nuovo farmaco palopegteriparatide durante un media tutorial a Milano , tenutosi il 27 marzo 2025. Questo incontro, organizzato da Ascendis Pharma, ha messo in evidenza un trattamento innovativo che potrebbe rivoluzionare la vita di molti pazienti affetti da questa rara condizione.
Un trattamento innovativo
“Fino ad ora abbiamo gestito l’ipoparatiroidismo con soluzioni temporanee, ma ora abbiamo finalmente un farmaco specifico per questa patologia,” ha affermato la dottoressa Camozzi. Palopegteriparatide è un frammento di paratormone (PTH) legato a un vettore , garantendo un’azione prolungata di 24 ore. Questo approccio non solo assicura un’adeguata calcemia , ma offre anche una gestione efficace delle comorbidità associate. L’esperta ha evidenziato che le attuali terapie, basate su calcio e calcitriolo , possono causare complicazioni come la nefrocalcinosi e problemi ossei, rendendo necessaria l’introduzione di una nuova soluzione terapeutica.
Urgenza di rimborsabilità
La dottoressa Camozzi ha sottolineato l’importanza di ottenere la rimborsabilità per palopegteriparatide in Italia . “In Germania è già disponibile,” ha aggiunto, specificando che il farmaco ha ricevuto l’approvazione da parte delle autorità sanitarie europee e americane, EMA e FDA. Attualmente, i pazienti italiani sono costretti ad acquistare il farmaco a proprie spese, una situazione che Camozzi ha definito “ingiusta”, poiché molti di loro sono giovani, donne in cerca di gravidanza e sportivi, che necessitano di un trattamento efficace per condurre una vita normale.
Preoccupazioni per i pazienti
La dottoressa ha espresso la sua preoccupazione per i pazienti in cura con trattamenti non sempre efficaci, che rischiano di dover ricorrere al pronto soccorso a causa di crisi ipocalcemiche . “Abbiamo finalmente a disposizione un prodotto nato ad hoc e che funziona molto bene,” ha concluso, rimarcando l’importanza di accelerare il processo di rimborsabilità per garantire a tutti i pazienti l’accesso a questa terapia innovativa .
Una nuova speranza
Con l’introduzione di palopegteriparatide, il panorama terapeutico per l’ ipoparatiroidismo potrebbe subire una trasformazione significativa, portando nuova speranza a chi vive con questa condizione. La comunità medica attende con interesse l’evoluzione della situazione e l’eventuale disponibilità del farmaco anche in Italia .