La Fnopi ottiene la vicepresidenza dell’European Nursing Council: un passo avanti per la sanità in Europa.

Fnopi ottiene la vicepresidenza dell’European Nursing Council, rafforzando il suo ruolo nella regolamentazione dell’assistenza infermieristica e promuovendo la qualità dell’assistenza in Europa.
"Fnopi ottiene vicepresidenza European Nursing Council, un progresso per la sanità europea." "Fnopi ottiene vicepresidenza European Nursing Council, un progresso per la sanità europea."
la fnopi conquista la vicepresidenza dell'european nursing council, un traguardo significativo per il futuro della sanità in europa nel 2025

Fnopi conquista la vicepresidenza dell’enc

La Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (Fnopi) ha raggiunto un traguardo importante nel contesto sanitario europeo, ottenendo la vicepresidenza dell’European Nursing Council (Enc). Questo risultato è stato ufficializzato durante il terzo congresso nazionale, svoltosi a Rimini, dove la presidente della Fnopi, Barbara Mangiacavalli, ha firmato un accordo con il presidente dell’Enc, Mircea Timofte. L’evento, tenutosi il 22 marzo 2025, ha visto la partecipazione di figure di spicco del settore, tra cui Theodoros Koutroubas, CEO dell’Enc.

Un ruolo di primo piano per la fnopi

Dal 2004, la Fnopi è parte integrante di questo organismo che riunisce gli enti di regolamentazione della professione infermieristica in Europa. Con la nomina di Maurizio Zega come vicepresidente, la federazione si prepara a giocare un ruolo di primo piano, non solo come riconoscimento, ma anche come opportunità per migliorare la qualità dell’assistenza infermieristica in tutta l’Unione Europea.

Un accordo strategico

L’accordo firmato da Mangiacavalli e Timofte ha come obiettivo principale il rafforzamento della regolamentazione dell’assistenza infermieristica, con particolare attenzione alla tutela dei diritti dei pazienti e alla garanzia della salute e della sicurezza pubblica. “Lavoreremo insieme per fornire un’assistenza di alta qualità ai cittadini europei”, afferma il testo dell’accordo. La presidente Mangiacavalli ha evidenziato l’importanza di questo momento, considerandolo un segno tangibile dell’impegno della Fnopi nel promuovere una professione sempre più solida e affidabile.

Intensificazione del dialogo internazionale

In questo contesto, Mangiacavalli ha sottolineato come la Fnopi stia intensificando il dialogo con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e altre associazioni internazionali. “Negli ultimi anni, abbiamo avviato interlocuzioni sempre più proficue con l’Oms Europa e con altri organismi di riferimento per l’infermieristica”, ha dichiarato. Questo approccio collaborativo ha portato a eventi significativi, come quelli tenutisi a Roma nell’ottobre 2024, dove si è discusso dello sviluppo delle professioni infermieristiche a livello globale.

Un futuro di collaborazione e crescita

Il nuovo ruolo della Fnopi nell’Enc non è solo una questione di prestigio, ma rappresenta anche un’opportunità per rafforzare la rete di collegamenti tra le istituzioni infermieristiche europee e mondiali. “Si tratta di un consolidamento di un percorso pensato per confrontarsi e collaborare con gli enti regolatori dei vari Paesi”, ha affermato Mangiacavalli. Grazie a questo approccio, la Fnopi mira a sviluppare ulteriormente la propria capacità di connessione e cooperazione a livello internazionale.

La nomina di Alessandro Stievano, referente per gli Affari Europei e Chief Nursing Officer, è stata fondamentale in questo processo. Nominato dal Ministero per rappresentare l’Italia nei contesti europei e mondiali, Stievano ha contribuito a posizionare la Fnopi come un attore chiave nel panorama dell’infermieristica europea. Questo nuovo capitolo per la Fnopi segna un’importante evoluzione nella professione infermieristica, con l’obiettivo di garantire un’assistenza sempre più qualificata e rispettosa dei diritti dei pazienti.

Change privacy settings
×