La Fondazione Scanavino si appresta a presentare un evento di notevole importanza per la cultura italiana: dal 4 aprile al 22 giugno 2025, la sua sede in piazza Aspromonte ospiterà la mostra ‘Les Montres Amis. Emilio Scanavino e la X Triennale’. Curata da Michel Gauthier e Marco Scotini, l’esposizione intende rendere omaggio alla decima Triennale del 1954, un periodo fondamentale nella storia del design, in cui arte e industria hanno dato vita a un dialogo fruttuoso.
Un viaggio nel design del 1954
Questa mostra non si limita a celebrare Emilio Scanavino, ma rappresenta anche un tributo a un’epoca in cui la ceramica ha trovato una nuova espressione. Si focalizza su come Scanavino, insieme a figure di spicco come Enrico Baj, Sergio Dangelo, Corneille, Asger Jorn, Roberto Matta e Lucio Fontana, abbia contribuito a plasmare il linguaggio visivo di quel tempo. La Triennale del 1954 è stata un palcoscenico per l’innovazione, e la Fondazione Scanavino ha deciso di ricreare la sala della ceramica di quell’evento, arricchendola con la scenografia originale di Joe Colombo.
Un dialogo tra arte e industria
La mostra ‘Les Montres Amis’ si propone di indagare il legame profondo tra arte e industria, un tema centrale della Triennale del 1954. In un periodo in cui il design stava conquistando una nuova dignità , artisti e designer hanno iniziato a collaborare, creando opere che non erano solo funzionali, ma anche esteticamente significative. La ceramica, in particolare, ha rappresentato un campo di sperimentazione, e Scanavino ha saputo interpretare questo materiale in modo innovativo, realizzando pezzi che sfidano le convenzioni.
Un’occasione da non perdere
Questa mostra rappresenta un’opportunità imperdibile per gli appassionati di arte e design di immergersi in un periodo storico che ha segnato un cambiamento significativo nel modo di concepire gli oggetti quotidiani. La Fondazione Scanavino invita il pubblico a riscoprire il valore della ceramica e il suo impatto sul design moderno attraverso questa esposizione. Non si tratta solo di ammirare opere d’arte, ma di comprendere il contesto culturale e sociale che ha portato alla loro creazione.
Con ‘Les Montres Amis’, la Fondazione Scanavino non celebra solo un artista, ma anche un’epoca, unendo passato e presente in un dialogo che promette di affascinare e ispirare.