La Juventus cresce su TikTok mentre si prepara ad accogliere il nuovo allenatore Tudor.

la juventus affronta una crisi sui social media, ma cresce su tiktok; esonero di thiago motta e arrivo di igor tudor per un cambio di rotta atteso dai tifosi.
"Logo della Juventus su TikTok mentre si prepara ad accogliere il nuovo allenatore Tudor." "Logo della Juventus su TikTok mentre si prepara ad accogliere il nuovo allenatore Tudor."
La Juventus aumenta la sua presenza su TikTok in vista dell'arrivo del nuovo allenatore Tudor nel 2025

Dal 1° marzo 2025, la Juventus ha registrato un andamento negativo sui suoi profili social, con una continua perdita di follower, fatta eccezione per TikTok, dove si osserva una crescita notevole. Secondo i dati di Arcadia, l’account Instagram del club ha visto un decremento di ben 94.000 iscritti, mentre la pagina Facebook ha perso 31.400 follower. Anche l’account di X ha subito un calo, con 2.400 utenti in meno. Tuttavia, TikTok si distingue come un’eccezione positiva, con un incremento di 100.000 follower, dimostrando che il club bianconero sta attirando una nuova audience su questa piattaforma.

Il 23 marzo 2025, la Juventus ha ufficialmente esonerato il tecnico Thiago Motta, dando il benvenuto a Igor Tudor, atteso per dirigere il suo primo allenamento già domani. La scelta di Tudor, ex giocatore della Juventus e già allenatore di squadre come il Verona, sembra voler portare una ventata di novità e freschezza in un ambiente che ha faticato a mantenere il passo con le aspettative di tifosi e analisti.

Il trend di TikTok e il futuro della Juventus

La crescita su TikTok rappresenta un segnale incoraggiante per la Juventus, che cerca di riconnettersi con i giovani tifosi e di rimanere rilevante nel panorama calcistico contemporaneo. Questa piattaforma, nota per i suoi contenuti brevi e coinvolgenti, offre un’opportunità unica per il club di mostrare il lato più umano e divertente dei suoi giocatori e dello staff. Attraverso video che spaziano da allenamenti a momenti di vita quotidiana, la Juventus sta cercando di costruire un legame più forte con la sua fanbase, in particolare quella più giovane, che rappresenta il futuro del tifo calcistico.

In un contesto in cui i social media rivestono un ruolo cruciale nel marketing sportivo, la Juventus deve trovare un equilibrio tra tradizione e innovazione. La sfida consiste nel trasformare il successo su TikTok in un aumento di engagement anche su altre piattaforme, dove la perdita di follower è stata evidente. La strategia comunicativa del club dovrà quindi evolversi, cercando di attrarre e mantenere l’attenzione di un pubblico sempre più esigente e variegato.

Il ruolo di Igor Tudor

L’arrivo di Igor Tudor sulla panchina della Juventus segna un momento cruciale per il club. Con una carriera da calciatore di successo e una crescente reputazione come allenatore, Tudor è visto come un potenziale catalizzatore di cambiamento. La sua filosofia di gioco, caratterizzata da un approccio offensivo e dinamico, potrebbe essere esattamente ciò di cui la Juventus ha bisogno per risollevare le sorti della stagione.

La scelta di Tudor è simbolica: rappresenta un ritorno alle radici, un legame con il passato che potrebbe risvegliare la passione dei tifosi. La Juventus ha storicamente puntato su figure che incarnano i valori del club, e Tudor, con la sua esperienza e il suo attaccamento alla maglia, potrebbe essere l’uomo giusto per riportare entusiasmo e risultati.

Con l’inizio di una nuova era, i tifosi attendono con trepidazione di vedere come Tudor affronterà le sfide che lo attendono. La sua capacità di motivare i giocatori e di instaurare un clima di fiducia sarà fondamentale per il successo della squadra. In un contesto in cui la pressione è alta e le aspettative sono elevate, Tudor dovrà dimostrare di essere all’altezza del compito.

Change privacy settings
×