La collaborazione tra la Lega Serie A e Meta rappresenta un passo significativo nella lotta alla pirateria online, un fenomeno in crescita che minaccia la trasparenza e il valore degli eventi sportivi. Questa intesa, annunciata tramite un comunicato ufficiale, segna una prima storica tra un ente sportivo e un gigante della tecnologia, con l’obiettivo di proteggere i diritti dei contenuti sportivi a livello globale.
La partnership strategica per combattere i contenuti pirata
La Lega Serie A, attraverso il suo amministratore delegato Luigi De Siervo, ha espresso grande soddisfazione per questo accordo, definendolo un “passo avanti determinante”. De Siervo ha ringraziato Meta per il supporto fornito e per gli strumenti automatici messi a disposizione per contrastare la pirateria. Luca Colombo, Country Director di Meta Italia, ha sottolineato l’importanza di collaborare con i detentori di contenuti per individuare e annullare la pirateria online. Grazie a questo accordo, la Lega Serie A potrà utilizzare il sistema Rights Manager, uno strumento sviluppato da Meta che permette la protezione dei contenuti in tutto il mondo, compresi i contenuti live.
I benefici di Rights Manager nella tutela dei contenuti
Rights Manager offre alla Lega Serie A l’opportunità di monitorare e chiudere le violazioni sui propri contenuti presenti su Facebook e Instagram. Questo sistema permette di agire rapidamente in caso di caricamenti non autorizzati, garantendo una protezione in tempo reale. Grazie a questa tecnologia, i diritti sui contenuti sportivi possono essere gestiti in modo più efficace, consentendo alle organizzazioni di scongiurare perdite economiche dovute alla pirateria.
La gestione dei contenuti tramite questo sistema avverrà senza costi per i detentori dei diritti, rendendolo un accordo vantaggioso per la Lega Serie A. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di impegno da parte della Lega per difendere i diritti sui propri eventi sportivi e aumentare la redditività degli stessi.
L’approccio proattivo di Meta contro la pirateria sportiva
Meta non si limita a fornire strumenti, ma ha anche sviluppato un programma robusto per individuare e disattivare la pirateria sportiva in modo proattivo. Questo programma include sistemi automatici che operano senza necessità che i detentori di diritti debbano identificare le violazioni autonomamente. È essenziale che ci sia una continua comunicazione tra Meta e i diritti dei proprietari come la Lega Serie A per condividere informazioni cruciali che aiutino a combattere il fenomeno della pirateria.
La sinergia tra la Lega e Meta è fondamentale, poiché un dialogo costante permette di affrontare in modo efficace il problema della pirateria, rendendo più difficile per i violatori operare indisturbati. Questa collaborazione rappresenta, dunque, un modello di riferimento per altre organizzazioni sportive che si trovano ad affrontare sfide analoghe.
Sistemi di segnalazione avanzati per una risposta rapida
Oltre agli strumenti già menzionati, la Lega Serie A e Meta stanno esplorando strategie aggiuntive per migliorare la segnalazione di contenuti in violazione. Accanto ai metodi tradizionali di notifica e rimozione, Meta ha lanciato soluzioni avanzate come il Centro di segnalazione sulla proprietà intellettuale e le nuove API di reporting. Queste ultime permetteranno ai diritti dei detentori di segnalare contenuti illeciti in modo ancora più efficiente.
Con queste API, la Lega Serie A potrà implementare sistemi personalizzati per segnalare contenuti che violano i loro diritti di proprietà intellettuale. Questo innovativo approccio alla segnalazione delle violazioni non solo snellisce il processo ma rende anche più efficace la risposta contro la pirateria, permettendo di mantenere un controllo serrato sui contenuti.
Queste misure congiunte evidenziano l’impegno della Lega Serie A e di Meta nella protezione dei diritti degli eventi sportivi e nella lotta alla pirateria online, creando un precedente importante nel panorama sportivo e tecnologico a livello globale.