La madre di Teresa Manes, TikToker scomparsa, chiede supporto per i genitori in difficoltà

la tragedia di davide riaccende il dibattito sulla solitudine giovanile e l’urgenza di affrontare bullismo e indifferenza nella società moderna.
"Madre di Teresa Manes, TikToker scomparsa, chiede aiuto per genitori in difficoltà" "Madre di Teresa Manes, TikToker scomparsa, chiede aiuto per genitori in difficoltà"
La madre di Teresa Manes, TikToker scomparsa, lancia un appello per supportare i genitori in difficoltà nel 2025

La tragedia di Davide e il dibattito sulla solitudine giovanile

La recente tragedia di Davide, conosciuto su TikTok come Alexandra , ha riacceso un acceso dibattito sulla solitudine e sulla mancanza di supporto per i giovani in difficoltà. Teresa Manes , madre di Andrea Spezzacatena , il 15enne che ha tragicamente ispirato il film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, ha condiviso il suo profondo dolore e la sua preoccupazione in un’intervista con l’Adnkronos. Con parole cariche di emozione, ha messo in evidenza l’urgenza di affrontare il problema della violenza verbale e del bullismo , che colpiscono in modo particolare i ragazzi della comunità LGBTQ+ .

Il dramma di Davide

Il dramma di Davide, avvenuto mercoledì scorso nel suo appartamento a Sesto San Giovanni , Milano , rappresenta solo l’ultimo di una serie di eventi che evidenziano la mancanza di protezione per i giovani. “La sua morte è un segnale allarmante di quanto ci sia ancora da fare”, ha affermato Teresa , sottolineando che il suicidio di un ragazzo di 21 anni non può essere considerato un caso isolato. “Non è solo un asterisco nella lingua italiana, ma una vita spezzata da un contesto sociale avvelenato dai pregiudizi”, ha aggiunto.

Messaggi di disperazione

Teresa ha ricevuto numerosi messaggi sui social media, molti dei quali da ragazzi che si sentono soli e inascoltati . “Ho segnalato alla polizia il grido d’aiuto di un 12enne di Palermo , che sta vivendo esperienze simili a quelle di mio figlio”, ha raccontato. Queste comunicazioni, intrise di disperazione , rivelano un problema sistemico: l’indifferenza degli adulti nei confronti delle sofferenze dei giovani.

Educazione e responsabilità

Teresa Manes ha sottolineato la necessità di un cambiamento culturale , evidenziando che non basta introdurre il latino nelle scuole; è fondamentale promuovere l’educazione sentimentale e affettiva . “Dobbiamo formare i ragazzi alla vita, perché la solitudine e la mancanza di risposte sono insostenibili”, ha affermato. La sua richiesta è chiara: genitori e insegnanti devono riprendere un ruolo attivo nell’educazione dei giovani, per evitare che altri ragazzi si sentano abbandonati.

Un appello alla società

La madre di Andrea ha espresso la sua frustrazione per il fatto che, nonostante i progressi, ci sia ancora una lunga strada da percorrere. “Se prima vedevo uno spiraglio di cambiamento, ora temo che stiamo tornando indietro”, ha dichiarato, riferendosi all’aumento di episodi di bullismo e odio online. “Questi ‘analfabeti funzionali’ stanno guadagnando terreno, e questo è inaccettabile”.

In un momento in cui la società è chiamata a riflettere su questi temi, Teresa Manes si fa portavoce di una battaglia che riguarda tutti: la lotta contro l’ odio , la solitudine e l’ indifferenza . La sua voce, insieme a quella di tanti altri, è un appello a non voltarsi dall’altra parte, ma a impegnarsi per un futuro migliore per i giovani.

Change privacy settings
×