La mamma di Federica, simbolo della lotta contro la Smard1, promette di proseguire la battaglia.

commovente addio a federica calà, simbolo di speranza e resilienza, celebra la vita e la lotta contro la malattia smard 1, con un impegno per la ricerca continua.
ALT: "La mamma di Federica, attivista contro la Smard1, continua la sua battaglia per la sensibilizzazione e la ricerca." ALT: "La mamma di Federica, attivista contro la Smard1, continua la sua battaglia per la sensibilizzazione e la ricerca."
La mamma di Federica continua la sua lotta contro la Smard1, simbolo di speranza e determinazione nel 2025

Un addio commovente a Federica Calà

Il 18 marzo 2025, il piccolo comune di Rocca di Capri Leone, in provincia di Messina, ha vissuto un momento di profonda commozione per l’addio a Federica Calà, una giovane di soli 16 anni che ha affrontato con straordinario coraggio la sua battaglia contro la Smard 1, una malattia rara caratterizzata da atrofia muscolare e difficoltà respiratorie. La sua figura è diventata un simbolo di speranza e resilienza, ispirando non solo la sua comunità, ma anche molte altre persone.

Il messaggio della madre

Durante il funerale, la madre di Federica, Laura Portale, ha condiviso un messaggio carico di amore e determinazione: “Ci ha insegnato ad essere felici e oggi siamo felici insieme a te, perché tu stai bene. Mi hanno detto falla volare, oggi ti faremo volare, Vai Fede!”. Le sue parole, pronunciate con una forza straordinaria, hanno risuonato tra i presenti, che hanno voluto rendere omaggio alla “dolce Federica” con una cerimonia che ha unito lacrime e sorrisi, musica dal vivo e il rombo dei motori dei motociclisti, simbolo di libertà e avventura.

Una celebrazione della vita

La bara bianca di Federica, decorata con una miriade di dediche affettuose, è stata il fulcro di un evento che ha visto la partecipazione di amici, familiari e membri della comunità, tutti uniti per celebrare la vita di una ragazza che ha affrontato innumerevoli difficoltà con un sorriso. “Adesso sei libera!”, hanno esclamato in coro, trasformando il momento di lutto in una celebrazione della vita e della forza di Federica.

Una battaglia documentata

La storia di Federica non è solo quella di una giovane ragazza, ma di una vera e propria battaglia contro una malattia che ha segnato la sua esistenza. Costantemente attaccata a un respiratore, ha affrontato sfide quotidiane, dall’assistenza domiciliare all’istruzione a distanza, sempre supportata dai suoi genitori, Davide Calà Scaglitta e Laura Portale. La sua lotta è stata documentata anche in un docufilm intitolato “Federica”, realizzato da Ambrogio Crespi e Sergio De Caprio, noto come Capitano Ultimo, che ha contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla Smard 1.

Un impegno per la ricerca

In memoria della figlia, Laura e Davide hanno fondato una onlus, la “Family’s Smard 1 La dolce Federica Onlus”, dedicata alla ricerca sulla malattia. Grazie a una raccolta fondi, sono riusciti a finanziare il primo studio in Italia attraverso il Centro Dino Ferrari di Milano. “Continueremo, nel suo nome, ad impegnarci sulla ricerca. Non parlerò mai al passato di Federica: tutto quello che c’era, ci sarà ancora”, ha dichiarato Laura, sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria della figlia e di proseguire la battaglia per la ricerca.

Un gesto simbolico

Laura ha anche condiviso un gesto simbolico toccante: insieme al marito, ha preparato una valigia per Federica, riempiendola con i suoi disegni, libri, colori e peluche, come se stessero accompagnando la figlia in un lungo viaggio. “È stata lucida fino alla fine. Lei continuerà a vivere dentro ad ognuno di noi. È finito solo il percorso terreno di Federica, la sua battaglia andrà avanti”, ha concluso, con la determinazione di chi sa che l’eredità di Federica non si esaurirà con la sua scomparsa, ma continuerà a ispirare e a combattere per un futuro migliore.

Change privacy settings
×