La nuova Appendice Treccani promuove un linguaggio inclusivo per combattere le discriminazioni sulla disabilità

Treccani lancia un appello per un linguaggio inclusivo e propone una nuova appendice dell’enciclopedia per combattere le discriminazioni legate alla disabilità e promuovere l’uguaglianza.
"Appendice Treccani: linguaggio inclusivo per combattere le discriminazioni sulla disabilità." "Appendice Treccani: linguaggio inclusivo per combattere le discriminazioni sulla disabilità."
la nuova appendice treccani del 2025 introduce un linguaggio inclusivo per affrontare le discriminazioni legate alla disabilità

Un Appello per un Linguaggio Inclusivo

Nel 2025, l’Istituto Treccani, sotto la direzione di Elena Vivaldi, presenta la nuova Appendice dell’Enciclopedia Italiana, lanciando un appello deciso per un linguaggio più inclusivo, volto a combattere le discriminazioni legate alla disabilità. Tra i punti critici, si discute l’uso di termini come “minorato”, ancora presente nell’articolo 38 della Costituzione, che afferma: “gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento professionale”. Vivaldi evidenzia come tali espressioni siano oggi percepite come offensive e irrispettose.

La Storia della Diversità

La sezione dedicata alla disabilità non si limita a un’analisi linguistica, ma si propone di ricostruire la storia della diversità, considerata una risorsa preziosa per la società. Secondo la Treccani, è essenziale adottare un linguaggio che protegga le persone con disabilità, poiché questa rappresenta una delle molteplici dimensioni dell’esperienza umana. In questo contesto, il linguaggio diventa uno strumento cruciale per promuovere l’uguaglianza sostanziale e per rimuovere le disuguaglianze che ostacolano l’accesso a pari opportunità, in particolare nel mondo del lavoro.

Struttura dell’Appendice Undicesima

L’Appendice Undicesima, diretta scientificamente da Carlo Ossola e Massimo Bray, è stata pubblicata in occasione del centenario dell’Istituto e include oltre 350 lemmi e focus di approfondimento. Questo lavoro non rappresenta solo un aggiornamento enciclopedico, ma una riflessione sulla contemporaneità, che abbraccia temi politici, tecnologici, economici e culturali, arricchita da più di 700 immagini.

Tre Volumi di Conoscenza

La struttura dell’Appendice è suddivisa in tre volumi. Il primo, intitolato “La storia”, presenta documenti fondamentali come la Prefazione alla Enciclopedia Italiana di Giovanni Gentile e quella della Seconda Appendice di Gaetano De Sanctis, pubblicata nel 1948. Segue una cronologia storica dell’Istituto, che elenca i principali eventi e i nomi dei presidenti con i relativi anni di presidenza. La parte centrale è dedicata a oltre 3000 biografie di autori della Grande Enciclopedia, mentre l’ultima sezione, “Le opere”, raccoglie tutte le pubblicazioni dell’Istituto realizzate in un secolo di attività.

Un Impegno per l’Inclusione

Con questa iniziativa, la Treccani non solo aggiorna il linguaggio, ma si propone come un attore attivo nella promozione di una società più equa e inclusiva, dove ogni individuo, indipendentemente dalle proprie capacità, possa sentirsi rappresentato e rispettato.

Change privacy settings
×