La pandemia ha trasformato il mercato dei laptop: le parole di Fogolari di Asus su consumatori e aziende

il mercato dei laptop si evolve con la pandemia, aziende pronte a investire in intelligenza artificiale ma con implementazione ancora limitata, mentre cresce la domanda di dispositivi sicuri e performanti.
"Fogolari di Asus discute l'impatto della pandemia sul mercato dei laptop e le nuove esigenze di consumatori e aziende." "Fogolari di Asus discute l'impatto della pandemia sul mercato dei laptop e le nuove esigenze di consumatori e aziende."
"Scopri come la pandemia ha rivoluzionato il mercato dei laptop secondo Fogolari di Asus, analizzando le nuove esigenze di consumatori e aziende nel 2025."

Il mercato dei laptop ha vissuto una trasformazione radicale a seguito della pandemia, e le osservazioni di Lavinia Fogolari, Marketing Manager di Asus Italia, offrono una prospettiva illuminante su questa evoluzione. Fogolari sottolinea che le aspettative riguardo all’ intelligenza artificiale sono in continua crescita: “Il 74% delle aziende prevede che queste tecnologie possano migliorare l’efficienza e la produttività. Tuttavia, attualmente solo il 24% ha iniziato a implementare applicazioni di intelligenza artificiale”, ha dichiarato in una recente intervista.

Un nuovo scenario per i laptop

Nel 2025, il panorama dei laptop è stato profondamente trasformato . La pandemia ha accelerato la digitalizzazione , generando una domanda crescente di dispositivi portatili e performanti. Le aziende si trovano ora a dover affrontare la sfida di adattarsi a un ambiente di lavoro ibrido , dove la flessibilità è fondamentale. Questo ha spinto produttori come Asus a rivedere le loro strategie di mercato e a investire in tecnologie innovative.

La necessità di lavorare da remoto ha reso i laptop strumenti indispensabili non solo per i professionisti, ma anche per gli studenti. La richiesta di dispositivi che offrano prestazioni elevate , durata della batteria e connettività è aumentata in modo esponenziale. Le aziende stanno quindi cercando di soddisfare queste esigenze, proponendo modelli sempre più avanzati e personalizzabili.

Le aspettative delle aziende

Le affermazioni di Fogolari mettono in luce un aspetto cruciale: le aziende sono pronte a investire in nuove tecnologie, ma la loro implementazione è ancora in fase embrionale. “C’è una forte aspettativa verso l’AI, ma la realtà è che solo una piccola parte delle aziende ha iniziato a sfruttarne le potenzialità”, ha sottolineato. Questo divario tra aspettative e realtà potrebbe rappresentare un’opportunità per i produttori di laptop, che possono posizionarsi come partner strategici per le aziende in cerca di soluzioni innovative.

Inoltre, la crescente consapevolezza dell’importanza della sicurezza informatica ha spinto le aziende a investire in dispositivi che garantiscano protezione e privacy . I laptop di nuova generazione non solo devono essere performanti, ma anche sicuri, per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più attento a questi aspetti.

Il futuro del mercato dei laptop

Guardando al futuro, il mercato dei laptop sembra destinato a crescere ulteriormente . Con l’evoluzione delle tecnologie e l’aumento della domanda di dispositivi intelligenti, aziende come Asus sono chiamate a innovare costantemente . La sfida sarà quella di bilanciare le esigenze di prestazioni con la sostenibilità , un tema sempre più rilevante nel dibattito contemporaneo.

In conclusione, la pandemia ha non solo trasformato il modo in cui lavoriamo, ma ha anche ridefinito le aspettative nei confronti dei dispositivi tecnologici. Aziende come Asus si trovano al centro di questa trasformazione, pronte a rispondere alle nuove esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Change privacy settings
×