La Regione Lazio e Anci siglano un accordo per 38 milioni di euro in percorsi ciclopedonali

accordo tra regione lazio e anci per investimenti in mobilità sostenibile e creazione di percorsi ciclopedonali, con focus sulla ciclovia ostia-colosseo e sviluppo di infrastrutture verdi.
"Accordo Regione Lazio Anci 38 milioni euro per ciclopedonali" "Accordo Regione Lazio Anci 38 milioni euro per ciclopedonali"
accordo tra regione lazio e anci per 38 milioni di euro destinati a percorsi ciclopedonali nel 2025

Accordo per una mobilità sostenibile in Lazio

Roma, 17 marzo 2025 – Oggi segna un momento cruciale per la mobilità sostenibile in Lazio , grazie alla firma di un accordo tra la Regione Lazio e ANCI Lazio . Il presidente della Regione , Francesco Rocca, insieme al presidente di ANCI Lazio , Daniele Sinibaldi, ha ufficializzato un Protocollo d’intesa che prevede un investimento di 38 milioni di euro per lo sviluppo di percorsi ciclopedonali . Di questa somma, 18 milioni di euro saranno dedicati alla creazione della pista ciclabile Ostia-Colosseo , un progetto ambizioso volto a connettere due significative aree archeologiche della capitale.

Obiettivi del protocollo d’intesa

Il Protocollo d’intesa mira a istituire un tavolo di coordinamento per sviluppare una rete infrastrutturale regionale dedicata ai percorsi verdi . L’intento è di rafforzare la collaborazione tra gli enti locali, promuovendo la mobilità sostenibile e facilitando l’accesso ai fondi europei , nazionali e regionali . Attraverso azioni congiunte, si punta a valorizzare percorsi tematici che spaziano da quelli religiosi a quelli culturali e naturali, migliorando la qualità dell’offerta e incentivando il turismo sostenibile , in particolare nelle aree interne della regione.

La durata dell’accordo è stabilita in 36 mesi, con un finanziamento di 196mila euro destinato a coprire le varie azioni progettuali. Tra le iniziative principali figurano la mappatura delle risorse e la certificazione dei percorsi secondo gli standard “Eurovelo”, oltre a una serie di attività di comunicazione e promozione per valorizzare la rete.

Strategia per i percorsi verdi regionali

Il Protocollo prevede un’azione strategica per i Percorsi Verdi Regionali, utilizzabili per trekking e camminate di diverse lunghezze. L’iniziativa si propone di rilevare e catalogare i percorsi già esistenti, inclusi i Cammini riconosciuti e la rete sentieristica del CAI , insieme ad altre vie emergenti di valore naturalistico, culturale e sportivo. L’obiettivo finale è definire un quadro chiaro della situazione attuale e progettare cinque nuovi Percorsi Verdi tematici, uno per ciascuna provincia, per integrare e collegare le aree ad alto valore paesaggistico.

Le Aree Naturali Protette regionali saranno al centro di questa rete, con particolare attenzione alla creazione di collegamenti tra di esse e i territori circostanti. Per quanto riguarda la mobilità ciclabile , il Protocollo si concentra su vari punti chiave, tra cui il supporto tecnico ai Comuni per il completamento della Ciclovia Tirrenica, la redazione del progetto definitivo per la Ciclovia Reatina, e l’assistenza per l’implementazione della piattaforma Map.Pic dedicata alla mappatura delle infrastrutture ciclabili.

La ciclovia tirrenica: un progetto di rilievo nazionale

La Ciclovia Tirrenica è uno dei progetti di percorsi cicloturistici più estesi d’Italia, estendendosi per circa 930 km e attraversando tre regioni: Liguria , Toscana e Lazio . Questa ciclovia, che si snoda parallelamente al mare da Ventimiglia a Roma , offre panorami mozzafiato e coinvolge 11 province e un centinaio di comuni. Attualmente, il tratto laziale della Ciclovia beneficia di finanziamenti per oltre 11 milioni di euro, destinati alla realizzazione di due lotti prioritari.

Il progetto della Ciclovia Tirrenica è stato riconosciuto dal Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili come una delle ciclovie nazionali turistiche nel Lazio . La Regione Lazio ha designato ASTRAL S.p.A. come soggetto attuatore, attraverso una convenzione firmata nel 2023. Il progetto prevede anche la creazione di un percorso ciclabile che collegherà il Colosseo a Ostia Antica, con una lunghezza di circa 30 chilometri.

Il tracciato della nuova pista ciclabile utilizzerà tratti di piste già esistenti e si collegherà al GRAB, creando una rete di mobilità sostenibile . Tra le caratteristiche principali del percorso ci sono tratti bidirezionali protetti, che garantiranno la sicurezza di ciclisti e pedoni.

Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per migliorare la qualità della vita dei cittadini e rendere il Lazio una meta sempre più attrattiva per il turismo sostenibile . Con questo accordo, la Regione Lazio si impegna a investire in un futuro più verde e accessibile per tutti.

Change privacy settings
×