La scienza rivela che la felicità allunga la vita: ecco come coltivarla ogni giorno.

la felicità come alleato per la longevità: l’importanza di gratitudine, gentilezza e amore nell’educazione emotiva dei bambini secondo il dottor Claudio Mencacci
"Scopri come la felicità può allungare la vita e come coltivarla quotidianamente." "Scopri come la felicità può allungare la vita e come coltivarla quotidianamente."
scopri come la felicità può allungare la vita e apprendi strategie quotidiane per coltivarla nel 2025

La ricerca scientifica ha dimostrato che la felicità non è semplicemente un traguardo da raggiungere, ma un autentico alleato per la longevità. Il dottor Claudio Mencacci, rinomato psichiatra e già presidente della Società Italiana di Psichiatria, afferma che la felicità è un’attitudine che può essere coltivata, piuttosto che un mero frutto del caso. In un’intervista con Adnkronos Salute, Mencacci ha evidenziato l’importanza di educare i bambini a vivere con ottimismo e a sviluppare l’intelligenza emotiva.

Il ruolo della gratitudine e della gentilezza

Secondo Mencacci, la biochimica della felicità riveste un ruolo fondamentale nel migliorare e prolungare la qualità della vita. La felicità è legata a diversi neurotrasmettitori, come l’ossitocina, la vasopressina e la dopamina, noti per i loro effetti benefici sul sistema immunitario e le loro proprietà antinfiammatorie. “La felicità non solo aumenta la soglia del dolore, ma protegge anche il sistema nervoso”, ha dichiarato Mencacci.

Un elemento chiave per raggiungere la felicità è la gratitudine. Coloro che praticano la gratitudine tendono a essere più felici e meno stressati. Ma non finisce qui: la gentilezza verso se stessi è altrettanto cruciale, soprattutto nei momenti difficili. Mencacci ha sottolineato come questa attitudine possa aiutare a combattere ansia e depressione, suggerendo che la gentilezza, sia verso se stessi che verso gli altri, rappresenta un potente strumento per migliorare il benessere psicologico.

L’amore come fondamento della felicità

Un altro aspetto fondamentale nella ricerca della felicità è l’amore. Mencacci ha citato uno studio dell’Università di Harvard, che ha analizzato per 87 anni come diversi fattori sociali, economici e relazionali influenzino la felicità. “La felicità è amore. Solo chi ama ed è amato può aspirare a una vita serena”, ha affermato. Questa osservazione, che potrebbe sembrare poetica, sottolinea l’importanza delle relazioni interpersonali non solo per la felicità, ma anche per la longevità.

In questo contesto, chi è capace di amare e ricevere amore ha maggiori probabilità di essere felice. Mencacci ha suggerito che la felicità può essere insegnata, richiedendo non solo empatia, ma anche strategie pratiche. “I genitori hanno un ruolo cruciale nell’insegnare l’ottimismo e nel promuovere la comprensione emotiva”, ha dichiarato, evidenziando l’importanza di incoraggiare i figli a esprimere le proprie emozioni, siano esse positive o negative.

Educare alla felicità

Per il dottor Mencacci, i genitori dovrebbero anche promuovere l’autonomia emotiva dei propri figli, fungendo da modelli positivi. “Questo è un grande regalo per i figli, poiché può migliorare sia la qualità che la durata della loro vita”, ha concluso. In un mondo dove la felicità è spesso percepita come un obiettivo difficile da raggiungere, le parole di Mencacci offrono una nuova prospettiva: la felicità è un cammino che possiamo intraprendere, giorno dopo giorno, attraverso la gratitudine, la gentilezza e l’amore.

Change privacy settings
×