La Spezia accoglie la Bitesp, fiera sul turismo esperienziale dal 31 marzo al 3 aprile

La Spezia ospiterà la Bitesp 2025, evento dedicato al turismo esperienziale, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e promuovere sinergie tra comuni dell’Area Vasta.
"Fiera Bitesp a La Spezia: turismo esperienziale dal 31 marzo al 3 aprile" "Fiera Bitesp a La Spezia: turismo esperienziale dal 31 marzo al 3 aprile"
"La Spezia ospita la Bitesp 2025, la fiera dedicata al turismo esperienziale dal 31 marzo al 3 aprile."

La Spezia: cuore del turismo esperienziale

La Spezia si prepara a diventare il centro nevralgico del turismo esperienziale con la seconda edizione della Bitesp, che si terrà dal 31 marzo al 2 aprile 2025. Questo evento, fortemente sostenuto dall’amministrazione comunale di Pierluigi Peracchini, è organizzato in collaborazione con l’International Group di Padova e mira a valorizzare il territorio locale, trasformando il turismo in una vera e propria risorsa economica per la comunità.

Unione dei comuni dell’area vasta

La manifestazione si propone di unire i vari comuni dell’Area Vasta, creando sinergie tra la punta settentrionale della Toscana e il levante ligure. L’obiettivo è quello di sviluppare un sistema integrato di governance, servizi e infrastrutture, capace di offrire un’offerta turistica coordinata e diversificata, che abbracci sia le aree costiere che quelle interne. I protagonisti di questo progetto sono i territori che aderiscono al progetto Ala, i quali collaboreranno per promuovere una destagionalizzazione del turismo e valorizzare le risorse locali.

Risultati e crescita del turismo

Il sindaco Peracchini ha sottolineato i risultati ottenuti negli ultimi anni: “Il turismo nella nostra città è in costante crescita, non solo durante l’estate. Nel 2024 abbiamo registrato oltre 1,2 milioni di pernottamenti e più di 700 mila crocieristi. Questo è il frutto di un lavoro di rilancio che ha visto eventi distribuiti durante tutto l’anno e una maggiore attenzione al decoro e alla pulizia della città.” La Bitesp rappresenta un’importante opportunità per proseguire su questa strada, creando nuove occasioni di incontro tra i buyers internazionali e le offerte turistiche locali.

Entusiasmo per la Bitesp

Maria Grazia Frijia, assessore al turismo, ha espresso il suo entusiasmo per l’evento: “La Bitesp è un’importante vetrina per il nostro territorio, che offre esperienze uniche, dalla montagna al mare, dall’enogastronomia alla cultura. Siamo certi che questa edizione sarà un successo, proprio come la precedente, e contribuirà a far conoscere le bellezze della Spezia e dei suoi dintorni.”

Inizio della manifestazione

La manifestazione avrà ufficialmente inizio il 31 marzo alle ore 9:00, con una conferenza inaugurale che vedrà la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, tra cui il ministro del turismo Daniela Santanchè e l’assessore al turismo della regione Liguria, Luca Lombardi. Nei giorni successivi, il 1° e il 2 aprile, si svolgeranno fam trip dedicati a buyers internazionali e giornalisti del settore, con l’obiettivo di far scoprire le diverse offerte turistiche della zona.

Modalità b2b e opportunità per il settore turistico

La Bitesp si distingue per la sua modalità b2b, creando un collegamento diretto tra domanda e offerta. Le due giornate di eventi saranno dedicate a incontri B2B e tour esperienziali, con una partecipazione significativa da parte dei buyers, che rappresentano un’importante opportunità per il settore turistico locale. Con questa iniziativa, La Spezia si conferma come un punto di riferimento per il turismo esperienziale, pronta a mostrare al mondo le sue innumerevoli bellezze.

Change privacy settings
×