Inizio della seconda edizione di Bitesp
Il 31 marzo 2025 ha dato il via alla seconda edizione di Bitesp, la borsa internazionale dedicata al turismo esperienziale, che si tiene a La Spezia. Questo evento rappresenta un’importante occasione per valorizzare il turismo locale, trasformandolo in un motore di sviluppo economico e benessere per la comunità .
Obiettivi e crescita del settore turistico
La manifestazione è stata progettata per mettere in risalto le risorse del territorio, promuovendo una crescita continua nel settore turistico. L’intento è chiaro: creare un’offerta turistica diversificata e integrata, capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno, contribuendo così alla destagionalizzazione dell’industria turistica.
Collaborazione tra comuni
Un aspetto centrale di Bitesp è la partecipazione di 66 comuni dell’Area vasta, uniti sotto il progetto Ala. Questa sinergia mira a costruire un sistema di governance e servizi condivisi, integrando le aree costiere e interne, dalla Toscana al levante ligure. La cooperazione tra i territori è essenziale per sviluppare un’offerta turistica coordinata e attrattiva.
Le dichiarazioni delle autorità locali
Il sindaco di La Spezia, Pierluigi Peracchini, ha evidenziato l’importanza di un approccio integrato: “Abbiamo realizzato progetti significativi, finanziati dal ministero, che rafforzeranno il nostro territorio. L’assegnazione della gestione del Museo Navale a un’azienda locale è un passo cruciale per valorizzare la nostra storia e cultura. Grazie alle esperienze che il nostro territorio offre, i turisti possono pianificare soggiorni prolungati.”
In accordo con questa visione, l’assessore al turismo, Maria Grazia Frijia, ha aggiunto: “Collaboriamo con altri comuni e enti, come l’Autorità di Sistema Portuale e il Parco delle Cinque Terre, poiché riteniamo che il turismo sia un volano fondamentale per la nostra economia. Questo settore può generare opportunità lavorative per i giovani, e la qualità dei servizi dipende dal lavoro delle persone. Stiamo investendo per recuperare e valorizzare la nostra cultura, spesso trascurata.”
Protocollo d’intesa e fam trip
Durante la prima giornata di Bitesp, è stato firmato un protocollo d’intesa tra il presidente del Cai Liguria e il presidente del Cai Toscana, un passo significativo per rafforzare i legami e le collaborazioni tra i due territori.
Nei giorni successivi, il 1° e il 2 aprile, si svolgeranno i fam trip, dedicati ai buyer internazionali e ai giornalisti del settore turistico. Questi tour, che inizieranno alle 9:30 e si concluderanno alle 18, hanno l’obiettivo di far conoscere i prodotti turistici locali, come strutture alberghiere e aree di interesse, per inserirli nei cataloghi dei potenziali acquirenti. Un’opportunità imperdibile per mettere in luce le bellezze e le peculiarità della regione.