La Svizzera si appresta a ospitare l’Uefa Women’s Euro 2025 tra sport e turismo inclusivo.

la svizzera si prepara ad accogliere l’uefa women’s euro 2025, promuovendo sport, cultura e turismo inclusivo in otto città dal 2 al 27 luglio 2025.
"Uefa Women's Euro 2025 in Svizzera: sport e turismo inclusivo per un evento straordinario." "Uefa Women's Euro 2025 in Svizzera: sport e turismo inclusivo per un evento straordinario."
La Svizzera si prepara a ospitare l'Uefa Women's Euro 2025, un evento che unisce sport e turismo inclusivo per celebrare il calcio femminile

La Svizzera si prepara a ospitare l’Uefa Women’s Euro 2025 tra sport e turismo inclusivo

Dal 2 al 27 luglio 2025, la Svizzera diventerà un palcoscenico di sport e cultura, accogliendo i Campionati Europei di calcio femminile UEFA Women’s Euro 2025. Otto città svizzere saranno al centro di questo prestigioso torneo, offrendo un’opportunità unica per celebrare il calcio femminile e scoprire la bellezza e la diversità di un Paese che si propone come meta ideale per gli appassionati di sport e turismo.

Un viaggio tra sport e turismo

Le città che parteciperanno al torneo promettono un affascinante mix di cultura, natura e divertimento. Dalle imponenti montagne facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici ai suggestivi laghi alpini, fino ai musei di fama mondiale, la Svizzera si prepara a regalare un’esperienza indimenticabile. Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di eventi internazionali: dal 10 al 17 maggio, Basilea ospiterà l’Eurovision Song Contest, il festival musicale più prestigioso al mondo, con la celebre Michelle Hunziker come brand ambassador. Ad agosto, il Vallese diventerà la capitale della mountain bike con i Campionati Mondiali, mentre a Losanna si svolgeranno i Campionati mondiali di basket U19, un evento che rappresenta una novità significativa per la Svizzera.

In aggiunta, non mancheranno eventi culturali e gastronomici di grande rilevanza, come il Locarno Film Festival, Art Basel e il Cully Jazz Festival, rendendo la Svizzera una destinazione coinvolgente e dinamica durante tutto l’anno.

Calcio e pari opportunità: il protagonismo femminile in campo

Il calcio femminile sta vivendo un momento di crescente visibilità, e l’Uefa Women’s Euro 2025 rappresenta un’importante vetrina per le atlete. Christina Gläser, direttrice di Svizzera Turismo Italia, ha evidenziato come l’ente turistico abbia scelto di raccontare il Paese attraverso gli occhi di otto giocatrici della nazionale svizzera, le quali, con la loro passione e energia, sveleranno le bellezze delle città ospitanti. Questo evento non è solo una competizione sportiva, ma un simbolo dell’evoluzione del calcio femminile e dell’attenzione crescente verso le pari opportunità.

Il numero di calciatrici in Europa è in costante aumento, così come l’interesse da parte di sponsor e tifosi, che apprezzano valori come il fair play, lo spirito di squadra e l’inclusività che caratterizzano questo sport. Con l’Uefa Women’s Euro 2025, la Svizzera si prepara a un’estate all’insegna dello sport, del turismo e dell’inclusione.

Trend positivo del mercato italiano

L’Italia si colloca al sesto posto tra i mercati esteri per la Svizzera, con una distribuzione piuttosto equilibrata durante tutto l’anno, ma con picchi significativi nei mesi di agosto e dicembre. Secondo quanto riportato da Christina Gläser, novembre ha registrato un notevole incremento, con un aumento del 9,1% dei pernottamenti e del 14,1% degli arrivi rispetto al 2023. Questo successo è attribuibile anche alle campagne promozionali di Svizzera Turismo, come lo Swiss Winter Village a Milano e la collaborazione con Trenitalia per incentivare i viaggi in treno verso le città svizzere.

In vista dell’Uefa Women’s Euro 2025 e di altri eventi di grande richiamo, la collaborazione tra Trenitalia e le Ferrovie Federali Svizzere continua a crescere, con offerte speciali per viaggiare sui treni Eurocity. Questo non solo facilita l’accesso alle città elvetiche, ma promuove anche un turismo più sostenibile, incoraggiando gli ospiti a scoprire le meraviglie della Svizzera in modo responsabile e consapevole.

Change privacy settings
×