L’Aeroporto Marconi di Bologna ha recentemente segnato un traguardo significativo nel campo dell’ inclusività , diventando il primo aeroporto in Italia a offrire opzioni di cibo gluten free in tutti i suoi ristoranti e bar. Questa iniziativa, parte del Progetto Celiachia, è stata presentata ufficialmente il 15 marzo 2025 e rappresenta una sinergia tra la Regione Emilia-Romagna, l’AUSL di Bologna, l’aeroporto stesso e l’ Associazione Italiana Celiachia .
Obiettivi del progetto
Il Progetto Celiachia mira a sensibilizzare gli operatori del settore food & beverage riguardo alle necessità dei passeggeri celiaci . Non si tratta solo di fornire cibi e bevande privi di glutine , ma anche di garantire che siano preparati e serviti in modo sicuro. Per raggiungere questi obiettivi, sono stati organizzati corsi di formazione specifici, affrontando temi cruciali come l’ igiene alimentare e i principi Haccp, essenziali per la somministrazione di prodotti gluten free . Questa formazione diventerà parte integrante delle competenze degli operatori dell’aeroporto, assicurando così una vasta e diversificata offerta di prodotti per i viaggiatori.
Commento dell’Associazione italiana celiachia
Davide Trombetta, presidente dell’ Associazione Italiana Celiachia per l’Emilia-Romagna, ha espresso la sua soddisfazione per questa iniziativa, evidenziando l’importanza di creare un ambiente accogliente per i passeggeri celiaci . “Spesso, durante i viaggi, i passeggeri celiaci si trovano costretti a portare con sé panini o snack confezionati, poiché non sempre possono trovare alimenti senza glutine disponibili”, ha dichiarato Trombetta. “L’Aeroporto Marconi di Bologna ha dimostrato di comprendere e rispondere a questa esigenza, offrendo un’alimentazione sicura, sana e sostenibile anche al di fuori delle mura domestiche”.
Iniziativa per il miglioramento dell’esperienza di viaggio
Questa iniziativa non solo arricchisce l’esperienza di viaggio per i passeggeri celiaci , ma si propone anche come un modello da seguire per altri aeroporti in Italia e all’estero. Dimostra come l’attenzione alle esigenze alimentari possa essere integrata in un contesto di servizio pubblico, rendendo i viaggi più accessibili e confortevoli per tutti. Con questa mossa, l’Aeroporto Marconi di Bologna si posiziona all’avanguardia nella promozione di un turismo inclusivo , dove ogni passeggero può sentirsi accolto e rispettato, indipendentemente dalle proprie esigenze alimentari.