Lago di Como, il Sentiero del Viandante collega Lecco a Colico: 70 chilometri tra borghi e panorami

Da Lecco a Colico a piedi lungo la sponda orientale del Lario: un cammino escursionistico tra boschi, antiche mulattiere e villaggi storici.

l Sentiero del Viandante è un tracciato escursionistico di oltre 70 chilometri, che collega Lecco a Colico costeggiando la riva orientale del Lago di Como. Segue un’antica via di comunicazione utilizzata per secoli da pellegrini, mercanti e soldati, oggi recuperata come cammino panoramico accessibile in più tappe.
Il percorso attraversa villaggi in pietra, boschi di castagni, uliveti terrazzati e zone collinari con dislivelli moderati, offrendo viste costanti sul lago e sulle Grigne. È suddivisibile in sei tappe principali, ma può essere affrontato anche a giornate grazie alla ferrovia Lecco–Colico, che permette rientri agevoli in ogni punto.
Il sentiero è ben segnalato e adatto a camminatori con un minimo di allenamento: i tratti in salita su mulattiere e selciati antichi richiedono scarpe adeguate e attenzione, soprattutto nei passaggi più tecnici. La segnaletica CAI e i cartelli arancioni rendono agevole l’orientamento anche nei tratti meno battuti.

Un cammino storico tra natura e memoria: cos’è oggi il Sentiero del Viandante

Nato come strada di collegamento tra la Valtellina e Milano, il tracciato che oggi prende il nome di Sentiero del Viandante ha origini che risalgono a epoche precedenti alla costruzione della Statale 36. In passato era conosciuto come Strada Regia, Via Ducale o Napoleona, a seconda dei periodi storici.
Con il tempo era caduto in disuso, fino al recupero avvenuto negli anni ’90 grazie a un lavoro congiunto tra Comuni, associazioni escursionistiche e volontari locali. Oggi è uno dei cammini più frequentati della Lombardia, valorizzato per il suo patrimonio naturale e storico.
Le tappe principali toccano luoghi iconici come Abbadia Lariana, Varenna, Bellano, Dervio e Corenno Plinio, alternando tratti ombrosi a balconate con viste aperte sul lago. In particolare, l’arrivo a Varenna offre uno dei panorami più noti del Lario, con la Villa Monastero affacciata sull’acqua.
Lungo il cammino, la presenza di alloggi diffusi, agriturismi, osterie e ristoranti locali permette di vivere l’esperienza senza necessità di autosufficienza. I prodotti tipici della zona, tra cui formaggi valtellinesi, polente rustiche, pesce di lago e salumi artigianali, rendono il viaggio anche un percorso gastronomico.
Il Sentiero del Viandante è oggi una delle vie verdi più rappresentative del nord Italia. Non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma perché consente di attraversare con lentezza un territorio che ha conservato identità, silenzio e autenticità, pur restando a due passi dalla vita urbana.

Change privacy settings
×