L’allenamento rigoroso di Tyson Fury in vista della sfida contro Usyk: un regime estremo

Tyson Fury si prepara intensamente per il match contro Oleksandr Usyk del 21 dicembre, adottando un regime di allenamento rigoroso e una dieta personalizzata durante il suo ritiro a Malta.
L’allenamento rigoroso di Tyson Fury in vista della sfida contro Usyk: un regime estremo - Tendenzediviaggio.it - Foto generata con AI

La tensione cresce in vista del confronto tra Tyson Fury e Oleksandr Usyk, atteso per il 21 dicembre alla Kingdom Arena di Riyad. Completamente dedicato alla preparazione, Fury ha intrapreso un regime di allenamento senza precedenti, con sessioni estenuanti e una dieta rigorosa, preparandosi per recuperare la posizione che ha perso lo scorso maggio. Ogni aspetto della sua vita sembra essere stato riorganizzato per massimizzare le possibilità di vittoria, producendo un vero e proprio campo di allenamento sul suo ritiro a Malta.

L’isolamento di Fury: un ritiro totale sull’isola di Malta

Tyson Fury, noto per la sua personalità vivace, ha consegnato il suo tempo e le sue energie completamente all’allenamento, scomparendo dai social media per gestire al meglio il suo ritiro. L’ultimo post sui suoi profili risale al 6 dicembre, mentre dal 25 ottobre si trova a Malta, lontano da ogni distrazione. Con il supporto del suo team, ha creato un ambiente di allenamento particolarmente intenso, descritto come “un vero e proprio campo di prigionia”. Quest’approccio isolato è stato decisivo, consentendogli di concentrarsi esclusivamente sulla preparazione e di lavorare senza alcuna interruzione sulle proprie capacità fisiche e tecniche.

La scelta di Malta come location per il ritiro non è casuale; l’isola offre un ambiente tranquillo e privo di distrazioni, ideale per rifocalizzarsi completamente sulla sfida imminente. Il suo team ha implementato un programma di allenamento globale, caratterizzato da intensi cicli di lavoro e recupero, per garantire che Fury fosse nella migliore forma possibile per affrontare Usyk.

Le sessioni di “shark tanking”: un metodo di allenamento estremo

Un elemento centrale nella preparazione di Fury è stato il cosiddetto “shark tanking”. Questo particolare metodo di allenamento prevede sessioni di sparring estenuanti in cui il pugile affronta ripetutamente avversari freschi che entrano sul ring quando uno esce. Fury ha scelto pugili di qualità, come Kevin Lerena e Zhan Kossobutskiy, per simulare il confronto con Usyk e affinare le proprie strategie. Queste sessioni massacranti hanno richiesto resistenza e capacità di adattamento, spingendo Fury a superare i propri limiti.

Questo approccio ha permesso a Fury di affinare le proprie abilità nel combattimento, fisico e mentale, resistendo sotto pressione e imparando a gestire lo stress durante i turni di sparring. L’intervento di pugili esperti ha favorito l’ideazione di piani di attacco e difesa più efficaci, pronti per affrontare un avversario come Usyk, celebre per la sua rapidità e la precisione dei colpi.

La preparazione fisica: traguardi straordinari per Fury

La preparazione fisica di Tyson Fury ha raggiunto un livello straordinario, impressionando gli esperti del settore. Kristian Blacklock, il suo storico allenatore, ha dichiarato che questo è stato il miglior campo di allenamento nella carriera di Fury. Oltre a seguire un programma rigoroso, Fury ha collezionato risultati incredibili, come il leg press da 500 kg e panca piana da 50 kg con un braccio. Questo impegno ha portato il campione a sviluppare una massa muscolare significativa, fondamentale nel pugilato.

La disciplina e l’etica del lavoro di Fury sono emerse chiaramente durante questo ritiro. La sua routine quotidiana comprendeva esercizi, running e recupero costante, creando un abbinamento perfetto tra allenamento fisico e mentale. La determinazione di Fury di elevarsi a nuovi livelli e la capacità di affrontare le sue sfide interne hanno forgiato un atleta pronto all’azione per l’imminente match.

Dieta e alimentazione: un regime su misura per la performance

La dieta di Tyson Fury è stata definita cruciale per sostenere la sua impegnativa routine di allenamento. Inizialmente, il campione ha ingerito circa 5.000 calorie al giorno per mantenerne l’energia durante le massacranti sessioni di allenamento. Tuttavia, man mano che il match si avvicinava, ha ridotto il suo apporto calorico a un range compreso tra 3.500 e 4.000 calorie, adeguando così il suo regime alimentare.

Il nutrizionista di fiducia di Fury ha spiegato che la dieta è stata progettata in modo da tenere conto del suo umore e delle sue preferenze personali, assicurandosi che il campione fosse sempre motivato e felice con le scelte alimentari. Oltre alla carne rossa, ha incrementato l’assunzione di verdure, erba di grano e spirulina, garantendo un apporto equilibrato di nutrienti essenziali. La cura dedicata a ogni dettaglio della preparazione, compresa l’alimentazione, riflette la serietà con cui Fury affronta la prossima sfida, in vista di un incontro che potrebbe segnare un nuovo capitolo nella sua carriera.

Change privacy settings
×