Lanuvio rilancia il rugby: la Polisportiva Lanuvium inaugura un nuovo progetto sportivo

La Polisportiva Lanuvium – Sezione Rugby Armando Nisti ha dato il via a una nuova sfida sportiva che punta a rilanciare il rugby sul territorio, con un forte impegno verso l’inclusione e la formazione giovanile. Da ottobre, infatti, la giovane sezione del rugby lanuvino ha avviato un progetto sperimentale in collaborazione con l’associazione Original Campus di Genzano di Roma, con l’obiettivo di integrare nel gioco di squadra ragazzi con disabilità e coetanei normodotati.

Rugby per tutti: un progetto di integrazione sociale

Ogni lunedì mattina, i ragazzi della Original Campus si allenano presso la Cittadella del Rugby di Campoleone, sperimentando l’emozione del gioco di squadra e i valori educativi dello sport. Ma la grande novità è rappresentata dall’apertura delle attività pomeridiane: ogni martedì e giovedì, dalle 16:30 alle 18:00, tutti i bambini e ragazzi dai 5 anni in su possono avvicinarsi gratuitamente al mondo del rugby.

Il progetto ha già riscosso un grande successo: l’11 marzo, infatti, circa 50 bambini hanno preso parte alla prima giornata di rugby integrato, un evento che ha sottolineato la forte volontà di far ripartire questa disciplina, puntando su valori come il rispetto, il lavoro di squadra e l’inclusione sociale.

Un omaggio ad Armando Nisti, pioniere del rugby italiano

A dare una spinta emotiva a questa ripartenza è la dedica della sezione Rugby della Polisportiva Lanuvium ad Armando Nisti, figura storica del rugby italiano. Ex giocatore e allenatore della Nazionale Italiana, Nisti è stato un punto di riferimento per il movimento rugbistico e capostipite di una famiglia di atleti, tra cui Luigi, Giorgio e Gianluca Nisti.

La guida tecnica del progetto è stata affidata a Gianluca Nisti – ex giocatore di Rugby Roma Olimpic e Fiamme Oro – e a Fabio Turchi, ex atleta del Frascati Rugby e laureato in scienze motorie (ISEF). Due professionisti con esperienza e passione, pronti a trasmettere ai più giovani il valore autentico del rugby.

Il sostegno dell’amministrazione e il futuro del rugby lanuvino

L’iniziativa ha ricevuto un forte sostegno da parte del Comune di Lanuvio. In particolare, il vicesindaco e assessore allo sport e ai servizi sociali, Valeria Viglietti, ha espresso grande soddisfazione per il ritorno di questa disciplina nel territorio:

“Il rugby lanuvino ha subito un duro colpo a causa della pandemia e dei lavori di rifacimento dell’impianto. Ripartire richiede pazienza, dedizione e passione, ma siamo fieri che Gianluca Nisti abbia accettato questa sfida coraggiosa, partendo proprio dal rugby integrato. Lo sport, con il suo linguaggio universale, è uno strumento straordinario di educazione e formazione.”

Con questo spirito e con un’offerta sportiva sempre più inclusiva, il rugby a Lanuvio è pronto a tornare ai suoi fasti di un tempo. Il campo è aperto a tutti: appuntamento ogni martedì e giovedì dalle 16:30 alle 18:00, per costruire insieme il futuro del rugby lanuvino!

Change privacy settings
×