Nuovo canale telegram per la asl roma 3
Ostia, 17 marzo 2025 – La ASL Roma 3 ha annunciato il lancio di un nuovo canale su Telegram, l’app di messaggistica che sta guadagnando sempre più popolarità, con l’obiettivo di migliorare la comunicazione con i cittadini. Con una popolazione di oltre 600mila abitanti, l’azienda sanitaria intende raggiungere un numero maggiore di utenti, offrendo un accesso diretto e immediato alle informazioni sui servizi disponibili.
Le parole di Francesca Milito
Francesca Milito, Direttore Generale della ASL Roma 3, ha commentato: “Vogliamo aumentare il numero degli utenti che finora siamo stati in grado di raggiungere. Questo canale ci permetterà di contrastare in tempo reale le fake news, che purtroppo circolano ancora troppo su internet, fornendo informazioni ufficiali e tempestive.” La ASL è già attiva su piattaforme come Facebook, Instagram e TikTok, ma con Telegram intende offrire un servizio ancora più diretto e accessibile.
Funzionalità del nuovo canale
Il canale pubblico non si limiterà a comunicare novità, ma fornirà anche aggiornamenti su orari, modalità di accesso ai servizi, nuove attività e progetti in corso. “Speriamo di soddisfare una particolare esigenza dei cittadini di ogni età, che abbiamo percepito e analizzato negli ultimi mesi attraverso l’aumento degli accessi e delle visualizzazioni sui nostri social,” ha aggiunto Milito. “Vogliamo che la sanità sia più vicina, offrendo risposte e chiarimenti in tempi brevi.”
Accessibilità e informazioni
Iscrivendosi al canale, gli utenti potranno ricevere notizie e aggiornamenti direttamente sui loro smartphone, tablet o computer, rendendo la comunicazione con la ASL più immediata e accessibile. Questo approccio è volto a garantire che i cittadini siano sempre informati sui servizi sanitari disponibili e sulle eventuali modifiche che potrebbero interessarli.
Visita il sito ufficiale
Per ulteriori dettagli, è possibile visitare il sito ufficiale della ASL Roma 3, dove saranno disponibili informazioni aggiornate e utili per tutti gli utenti. Con questa iniziativa, la ASL dimostra un forte impegno nel migliorare il dialogo con la comunità, rendendo la sanità un servizio sempre più vicino e reattivo alle esigenze dei cittadini.