Latina avvia il progetto di riqualificazione del centro storico con un investimento di 300mila euro

riqualificazione del centro storico di latina con 300mila euro per creare un nuovo spazio di socializzazione e migliorare l’aspetto urbano entro aprile 2025.
"Riqualificazione centro storico Latina: progetto da 300mila euro per valorizzare il patrimonio urbano." "Riqualificazione centro storico Latina: progetto da 300mila euro per valorizzare il patrimonio urbano."
Latina investe 300mila euro per la riqualificazione del centro storico, promuovendo sviluppo e valorizzazione del patrimonio culturale nel 2025

Un nuovo inizio per il centro storico di Latina

Latina si appresta a rivoluzionare il suo centro storico con un investimento di 300mila euro, volto a trasformare l’area in un vivace punto di socializzazione e aggregazione. I lavori di riqualificazione inizieranno lunedì, 17 marzo 2025, interessando l’isola pedonale di corso della Repubblica, via Pio VI e via Eugenio Di Savoia. L’appalto è stato assegnato alla ditta Gemini Appalti, incaricata di realizzare il progetto intitolato “Latina, le radici del rinnovamento”, approvato dalla giunta comunale il 2 settembre 2024.

Il ruolo del sindaco e l’importanza del progetto

Il sindaco di Latina, Matilde Celentano, ha annunciato l’imminente apertura del cantiere, evidenziando l’importanza di questo intervento per il decoro urbano. “Questa prima fase di riqualificazione è fondamentale per migliorare l’aspetto del centro e per creare un luogo di incontro per i cittadini”, ha affermato. Il progetto non si limiterà al rifacimento dell’asfalto, ma includerà anche l’installazione di nuove alberature e arredi urbani, come panchine e fioriere dotate di sistemi di ricarica elettrica per cellulari e prese USB.

Pianificazione e tempistiche

La pianificazione dei lavori è stata realizzata dalla dirigente comunale Patrizia Marchetto, in collaborazione con l’architetto Antonio Campagna e con il supporto dell’architetto esterno Teresa Alvino. Secondo il cronoprogramma, i primi interventi riguarderanno la predisposizione dei nuovi impianti elettrici per l’illuminazione delle fioriere. Il completamento dell’intero progetto è previsto per la prima settimana di aprile, salvo imprevisti legati alle condizioni meteorologiche.

Un progetto per i cittadini e i commercianti

“Questo progetto è molto importante per me”, ha dichiarato il sindaco Celentano, “perché risponde alle esigenze di cittadini e commercianti, contribuendo a una riqualificazione generale del cuore della città”. La prima cittadina ha anche accennato a un nuovo strumento di pianificazione presentato in commissione la settimana scorsa, alla presenza di esperti del settore, tra cui l’architetto di fama internazionale Alfonso Femia.

La visione dell’assessore all’urbanistica

L’assessore all’Urbanistica, Annalisa Muzio, ha espresso la sua soddisfazione per l’avvio dei lavori. “Con questo primo intervento, in attesa dei fondi FESR per il secondo stralcio, che prevede anche una nuova pavimentazione, potremo avere un centro storico accogliente e attrattivo”, ha spiegato. “L’intervento, denominato ‘Latina, le radici del rinnovamento’, si distingue per la sua sostenibilità e reversibilità. La progettazione si basa sullo studio degli assi dei progetti originari di Frezzotti e mira a rinnovare lo spazio urbano, partendo dalla memoria della bonifica e dal tema dell’acqua, in linea con le ipotesi già avanzate per la pianificazione urbanistica del centro storico”.

Un futuro di tradizione e innovazione

Con queste iniziative, Latina si prepara a riscrivere la sua identità urbana, puntando su un futuro che unisce tradizione e innovazione.

Change privacy settings
×