Latina avvia un ambizioso progetto di ristrutturazione
Latina ha intrapreso un significativo progetto di ristrutturazione e miglioramento energetico del Palazzo della Cultura, un’iniziativa destinata a trasformare questo spazio pubblico di grande rilevanza. Il 13 marzo 2025, la giunta comunale ha approvato un documento cruciale per la progettazione dei lavori, inserendosi nel contesto dei finanziamenti FESR destinati alla città.
Un’opportunità unica per la riqualificazione
Il sindaco Matilde Celentano ha evidenziato l’importanza di questo intervento, sottolineando come la candidatura del Palazzo della Cultura tra le strategie territoriali del FESR 2021-2027 rappresenti un’opportunità unica per riqualificare aree attualmente inaccessibili. La convenzione firmata lo scorso luglio tra la Regione Lazio e il Comune di Latina ha definito le priorità per i lavori, con il Palazzo della Cultura che emerge come uno dei progetti principali.
Interventi previsti e tempistiche
Il piano di ristrutturazione si sviluppa in due fasi. La prima fase prevede un investimento di 2,5 milioni di euro, per la quale è stato approvato il documento di indirizzo alla progettazione. Questo primo stralcio dovrà essere appaltato entro 18 mesi dalla firma della convenzione. La seconda fase, con un budget di 1,4 milioni di euro, sarà realizzata successivamente, sempre nell’ambito delle strategie FESR.
L’obiettivo principale di questo primo intervento è il miglioramento dell’efficienza energetica del Palazzo, comprendente il risanamento e l’adeguamento normativo dell’intero complesso. Una volta conclusi i lavori, gli spazi attualmente inagibili saranno riaperti al pubblico, offrendo nuove opportunità per laboratori dedicati a bambini e giovani, convegni, esposizioni e spettacoli. Queste attività saranno integrate in un sistema territoriale che include anche la biblioteca, il Museo Cambellotti e altre strutture, promuovendo un approccio inclusivo.
Dettagli tecnici e obiettivi di riqualificazione
L’assessore ai Lavori pubblici, Massimiliano Carnevale, ha fornito ulteriori dettagli sugli interventi previsti nella prima fase. Tra le opere programmate figurano l’efficientamento energetico dell’intero Palazzo, il rifacimento degli infissi e la sostituzione della scala antincendio. È previsto anche il rifacimento del manto di copertura per tutte le superfici del Palazzo, che comprende il Teatro D’Annunzio, il Teatro Cafaro, le sale conferenze, gli uffici e le sale espositive.
Un aspetto cruciale del progetto è l’adeguamento normativo, che garantirà il rispetto delle normative di sicurezza e prevenzione incendi, in particolare per il Teatro Cafaro e la Pinacoteca. Questi lavori non solo miglioreranno la sicurezza degli spazi, ma contribuiranno anche a creare un ambiente più accogliente e funzionale per la comunità.
Un futuro promettente per il Palazzo della Cultura
Con queste iniziative, Latina si prepara a dare nuova vita al suo Palazzo della Cultura, un luogo simbolico che avrà un ruolo centrale nella promozione della cultura e dell’inclusione sociale nella città.