Il Lazio e il titolo di regione d’onore niaf 2025
Il Lazio ha ottenuto il prestigioso titolo di “Regione d’Onore Niaf 2025”, un riconoscimento che celebra il 50° anniversario della National Italian American Foundation, la più grande associazione di italoamericani. Questo evento, che si svolgerà nel corso dell’anno, si propone di mettere in risalto le eccellenze della regione, sotto il motto “All you need is Lazio”. Tale slogan racchiude un universo di sapori autentici, storia, bellezze naturali, arte e innovazione, rendendo il Lazio un palcoscenico ideale per attirare l’attenzione internazionale.
Entusiasmo e progetti di Roberta Angelilli
Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio, ha manifestato il suo entusiasmo per questo importante traguardo. “Siamo pronti a essere protagonisti a 360 gradi“, ha dichiarato, evidenziando che l’iniziativa coinvolgerà 20 startup e piccole e medie imprese innovative, oltre a 18 grandi aziende. Non si tratta solo di un evento, ma di una vera e propria missione di sistema, finalizzata a creare sinergie tra il mondo imprenditoriale e le istituzioni.
Collaborazione e innovazione
In questo contesto, l’assessore ha sottolineato l’importanza della collaborazione con università e centri di ricerca, elementi fondamentali per promuovere l’innovazione. “Gli obiettivi sono chiari: vogliamo sviluppare un piano di networking che favorisca una forte connessione tra le imprese”, ha aggiunto Angelilli. La sfida principale, secondo le sue parole, è quella di attrarre investimenti, un aspetto cruciale per la crescita economica della regione.
Il ruolo del Lazio come polo di attrazione
Amedeo Teti, capo del Dipartimento per il Mercato del Mimit, ha confermato l’importanza di questo riconoscimento. “Il Lazio merita di essere celebrato come Regione d’Onore”, ha affermato, sottolineando il ruolo della regione come polo di attrazione per investimenti. Secondo il Financial Times, nel 2024 l’Italia ha attratto 35,5 miliardi di euro in investimenti, generando 36.000 nuovi posti di lavoro. Questi dati evidenziano il potenziale del Lazio come hub economico e innovativo, capace di attrarre risorse e talenti da tutto il mondo.
Un futuro di crescita e sviluppo
Con questo titolo, il Lazio non solo si posiziona come un punto di riferimento per le imprese, ma si propone anche come un luogo dove cultura, arte e innovazione si intrecciano, creando un ambiente fertile per lo sviluppo e la crescita. La regione si prepara a mostrare al mondo le sue meraviglie, in un viaggio che promette di essere tanto affascinante quanto produttivo.