L’Italia si distingue nel contesto europeo per la sua copertura forestale, un tesoro che nel 2025 raggiungerà quasi 12 milioni di ettari, pari a circa il 40% del territorio nazionale. Questo dato rilevante è stato evidenziato nell’ultimo Rapporto sullo stato delle foreste e del settore forestale, redatto dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Inoltre, il nostro patrimonio boschivo ha la straordinaria capacità di assorbire annualmente 46,2 milioni di tonnellate di CO2, un valore che supera di oltre tre volte le emissioni di anidride carbonica registrate in un anno nella provincia di Milano, che ammontano a 13,5 milioni di tonnellate, secondo l’Ispra.
Evento per la giornata internazionale delle foreste
Oggi, 21 marzo 2025, Roma ha ospitato un evento di grande importanza, organizzato da Confcooperative in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste. Durante questa manifestazione, è stato presentato in anteprima il docu-film “Quello che le foreste non dicono”, realizzato con il supporto del Fondo Sviluppo. La regia è stata affidata a Tancredi Di Paola, un giovane talento di Bari, mentre la sceneggiatura è stata curata da Luigi Torreggiani della Compagnia delle Foreste. Il docu-film si propone di esplorare la bellezza e la complessità degli ecosistemi forestali italiani attraverso le esperienze dirette dei “custodi” delle foreste, ovvero i tecnici e i professionisti del settore cooperativo. Le storie raccontate mettono in luce diverse regioni italiane, tra cui Puglia, Sardegna, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia.
Importanza della cooperazione forestale
Mario De Angelis, presidente del settore Forestale di Fedagripesca Confcooperative, ha sottolineato l’importanza della cooperazione forestale in questa giornata significativa. Ha evidenziato come l’obiettivo sia quello di narrare una storia di cooperazione legata ai territori, mettendo in risalto il ruolo cruciale degli operatori forestali. Questi professionisti, secondo De Angelis, sono parte integrante delle foreste e contribuiscono a dare un valore sociale a queste risorse. Ha anche osservato che, negli ultimi trent’anni, la superficie boschiva è aumentata da 5 milioni di ettari a 12 milioni di ettari, coprendo un terzo del territorio nazionale, gran parte del quale si trova in aree marginali, oggi definite come interne.
Iniziativa per la sensibilizzazione sul valore delle foreste
Il docu-film rappresenta un’importante iniziativa per sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo al valore delle foreste e al contributo che la cooperazione può offrire nella gestione sostenibile di queste risorse preziose. Attraverso storie toccanti e testimonianze dirette, il progetto mira a far comprendere l’importanza di tutelare e valorizzare il patrimonio forestale italiano, un tesoro che non solo contribuisce alla salute del nostro pianeta, ma anche al benessere delle comunità locali.