Con la chiusura della finestra di calciomercato invernale e l’avvicinarsi della fase ad eliminazione della Champions League, le squadre italiane hanno dovuto presentare le loro nuove formazioni all’UEFA. Le scelte strategiche dei club riflettono le modifiche nei rosters dopo le recenti operazioni di mercato, includendo nuovi acquisti e cessioni. Ecco un’analisi delle liste della Champions delle quattro squadre italiane rimaste in corsa.
Regolamenti per le liste in Champions League
In Champions League, le squadre devono compilare due elenchi distinti: la Lista A e la Lista B. La Lista A può contenere un massimo di 25 giocatori, con l’obbligo di includere almeno otto calciatori cresciuti nel proprio paese. Questi ultimi devono essere stati registrati in un club della stessa federazione di appartenenza per almeno tre anni prima dell’età di 21 anni. La Lista B invece è riservata ai giocatori nati a partire dal 1 gennaio 2003, e può essere completata senza limiti numerici. Prima dell’inizio della fase ad eliminazione diretta, le squadre possono inserire fino a tre nuovi calciatori, e le scadenze per la comunicazione ufficiale devono essere rispettate con precisione.
Un aspetto importante delle normative UEFA riguarda i calciatori che cambiano squadra durante la finestra di mercato invernale. Questi giocatori possono essere registrati nella nuova squadra a patto che non siano stati già schierati nella competizione per l’attuale anno sportivo. Tuttavia, il numero totale di giocatori nella Lista A non deve superare il limite fissato di 25 unità, generando così la necessità di una selezione attenta da parte degli allenatori.
La rosa dell’Inter: Zalewski unico nuovo arrivo
L’Inter, allenata da Simone Inzaghi, ha operato con cautela nel recente mercato di gennaio. L’unico nuovo ingresso è stato Nicolò Zalewski, prelevato dalla Roma. Il club ha scelto di mantenere una struttura consolidata, puntando sulla continuità della squadra. La lista definitiva per la Champions League include un mix di esperti e giovani talenti.
Per il torneo europeo, l’Inter ha registrato i seguenti giocatori:
- Portieri: Sommer, Martinez
- Difensori: Dumfries, Acerbi, De Vrij, Zielinski, Pavard, Carlos Augusto, Bisseck, Dimarco, Darmian, Zalewski, Bastoni
- Centrocampisti: Di Gennaro, Frattesi, Calhanoglu, Asllani, Mkhitaryan, Barella
- Attaccanti: Arnautovic, Thuram, Lautaro Martinez, Taremi
L’assenza di grandi cambiamenti suggerisce che l’Inter stia cercando di sfruttare al massimo la chimica esistente tra i giocatori, un’importante considerazione data la competizione di alto livello che li attende.
Le scelte del Milan: tre nuovi innesti significativi
Il Milan, sotto la conduzione di Sergio Conceiçao, ha accolto tre nuovi giocatori nella roster per la Champions League. L’arrivo di Walker, Gimenez e Joao Felix rappresenta una strategia chiara per rafforzare la squadra in tutti i reparti. Il tecnico ha deciso di escludere Bondo e Sottil, che non saranno parte della lista per la fase ad eliminazione.
I giocatori registrati dal Milan per la competizione sono:
- Portieri: Maignan, Sportiello
- Difensori: Tomori, Thiaw, Pavlovic, Walker, Emerson Royal, Theo Hernandez, Florenzi, Terracciano, Gabbia
- Centrocampisti: Fofana, Loftus-Cheek, Reijnders, Musah, Chukwueze, Pulisic
- Attaccanti: Joao Felix, Leao, Abraham, Gimenez
Con un focus su nuove statistiche e giocatori promettenti, il Milan sembra voler intensificare il suo approccio offensivo, preparandosi per le sfide future.
La Juventus e le sue nuove leve: rinforzi strategici
La Juventus ha visto un grande afflusso di nuovi giocatori durante il mercato di gennaio e la gestione della rosa da parte di Thiago Motta è stata fondamentale. Anche se tutti i nuovi acquisti sono stati inseriti nella lista Champions ad eccezione di Alberto Costa, il team sta cercando di costruire una formazione competitiva per l’eliminatoria.
I calciatori presenti nella lista della Juventus sono:
- Portieri: Perin, Pinsoglio, Di Gregorio
- Difensori: Bremer, Gatti, Kelly, Renato Veiga, Kalulu, Cambiaso, Cabal
- Centrocampisti: Locatelli, Conceição, Koopmeiners, McKennie, Adzic, K.Thuram, Weah, Douglas Luiz
- Attaccanti: Vlahovic, Nico González, Milik, Kolo Muani
Il numero di rinforzi e la strategia di inserimento dei nuovi giocatori riflettono le ambizioni del club di ritornare ai vertici del calcio europeo, con un occhio attento alla costruzione di un futuro di successo.
L’Atalanta: un esordio per Daniel Maldini
Infine, l’Atalanta di Gian Piero Gasperini ha riservato sorprese nella sua lista Champions. L’inserimento di Daniel Maldini, promettente giovane, offre interessanti prospettive per il futuro. La lista include anche Rui Patricio, nuovo acquisto in porta, mentre Scamacca non sarà disponibile a causa di un infortunio.
I giocatori dell’Atalanta per la Champions sono:
- Portieri: Carnesecchi, Rui Patricio, Rossi
- Difensori: Hien, Posch, Djimsiti, Kolasinac, Toloi, Kossounou
- Centrocampisti: Ruggeri, Bellanova, Cuadrado, Sulemana, Zappacosta, De Roon, Ederson, Samardzic, Pasalic, Brescianini
- Attaccanti: De Ketelaere, Lookman, Retegui, Maldini
L’approccio dell’Atalanta si presenta innovativo e orientato a valorizzare i giovani talenti, attraverso l’inserimento strategico di giocatori già pronti per affrontare situazioni di alta pressione.
In preparazione per le sfide che verranno, le squadre italiane mostrano chiarezza nelle loro scelte, pronte a dare il massimo in questa fase cruciale della Champions League.