L’ingegnere Mercedes chiama Antonelli “Lewis” in radio, il video dell’episodio diventa virale

un lapsus radiofonico di un ingegnere di mercedes strappa sorrisi durante le qualifiche del gp di cina, mentre il giovane pilota antonelli fa il suo debutto in q3
"Video virale: l'ingegnere Mercedes chiama Antonelli 'Lewis' in radio durante un episodio emozionante." "Video virale: l'ingegnere Mercedes chiama Antonelli 'Lewis' in radio durante un episodio emozionante."
l'ingegnere mercedes chiama antonelli "lewis" in radio: il video virale che ha fatto il giro del web nel 2025

Un episodio divertente durante le qualifiche

Nel corso delle qualifiche del GP di Cina, un episodio esilarante ha catturato l’attenzione di tifosi e appassionati di Formula 1. Il giovane pilota italiano, Kimi Antonelli, ha concluso la sessione di qualifiche all’ottavo posto, fermando il cronometro su un tempo di 1’31”103. Anche se questo risultato potrebbe sembrare deludente rispetto al quarto posto ottenuto a Melbourne, il team Mercedes può comunque ritenersi soddisfatto: per Antonelli si tratta della prima volta in Q3, un traguardo significativo nel suo percorso di crescita nel mondo delle corse.

Un lapsus in radio

Tuttavia, non è solo il risultato a destare interesse. Durante le comunicazioni via radio, il suo ingegnere di pista, Peter ‘Bono’ Bonnington, ha commesso un lapsus che ha strappato un sorriso a tutti. In un momento di tensione, ha infatti chiamato Antonelli “Lewis”, un chiaro riferimento al sette volte campione del mondo Lewis Hamilton, con il quale Bonnington ha collaborato per anni. Questo scivolone non è passato inosservato e ha generato una serie di commenti sui social media, dove i tifosi hanno cominciato a scherzare sull’accaduto, taggando i team dei due piloti.

Reazioni online e nostalgia

Il lapsus di Bonnington ha scatenato una valanga di reazioni online, con i fan che si sono divertiti a commentare l’episodio, esprimendo affetto e nostalgia per Hamilton, che ha segnato un’epoca d’oro per la Mercedes. Questo episodio ha anche messo in evidenza la pressione che Antonelli deve affrontare come nuovo arrivato nel team, dove le aspettative sono elevate e il confronto con un pilota del calibro di Hamilton è inevitabile.

Il potenziale di Antonelli

In un contesto di competizione serrata, il giovane pilota ha dimostrato di possedere il potenziale per crescere e migliorare, mentre il team Mercedes continua a investire su di lui. La combinazione di talento e supporto da parte di ingegneri esperti come Bonnington potrebbe rivelarsi cruciale per il suo futuro in Formula 1.

Emozioni e leggerezza al GP di Cina

Il GP di Cina si preannuncia quindi come un evento ricco di emozioni, non solo per le performance in pista, ma anche per i momenti di leggerezza che possono emergere durante le qualifiche. La Formula 1, oltre alla velocità e alla competizione, si conferma un palcoscenico per storie e aneddoti che arricchiscono l’esperienza degli appassionati.

Change privacy settings
×