L’Inghilterra supera l’Italia nel Sei Nazioni: finale 47-24 dopo un primo tempo equilibrato.

l’inglese trionfa sull’italia nel sei nazioni con un punteggio di 47-24, nonostante una buona resistenza iniziale degli azzurri.
ALT: "Inghilterra vince contro Italia nel Sei Nazioni 2023, finale 47-24 dopo un primo tempo equilibrato." ALT: "Inghilterra vince contro Italia nel Sei Nazioni 2023, finale 47-24 dopo un primo tempo equilibrato."
L'Inghilterra vince contro l'Italia nel Sei Nazioni 2025 con un punteggio di 47-24, dopo un primo tempo equilibrato

L’Inghilterra ha ottenuto una vittoria convincente contro l’Italia nella quarta giornata del Sei Nazioni di rugby, giocata il 9 marzo 2025 allo stadio di Twickenham. La partita, che ha visto gli azzurri combattere con determinazione per un tempo, si è conclusa con un punteggio finale di 47-24 a favore dei padroni di casa. Dopo un primo tempo equilibrato, chiuso con un vantaggio di soli quattro punti per l’Inghilterra (21-17), la ripresa si è trasformata in un vero e proprio incubo per gli uomini di Quesada, che hanno subito tre mete in meno di dieci minuti, perdendo così il contatto con gli avversari.

Sabato prossimo, l’Italia avrà l’opportunità di riscattarsi affrontando l’Irlanda all’Olimpico. Nella classifica attuale, la Francia guida con 16 punti, seguita dall’Inghilterra a 15 e dall’Irlanda a 14. La Scozia occupa il quarto posto con 11 punti, mentre gli azzurri si trovano penultimi con 4 punti, e il Galles chiude la classifica con 3 punti.

La partita

L’incontro è iniziato con un’accelerazione fulminea da parte dell’Inghilterra, che ha segnato la prima meta dopo soli quattro minuti. Un errore degli azzurri ha permesso ai leoni inglesi di avanzare facilmente, culminando con la meta di Willis. Fin Smith ha trasformato, portando il punteggio sul 7-0. Gli azzurri non si sono lasciati intimidire e, al 14′, hanno risposto con una manovra ben orchestrata: un recupero di Brex ha avviato un’azione che ha visto Capuozzo schiacciare l’ovale in meta, con Garbisi che ha trasformato per il pareggio a 7-7.

Il match ha continuato a oscillare, con l’Inghilterra che ha segnato la sua seconda meta al 29′ grazie a un preciso lancio di Fin Smith, che ha trovato Freeman pronto a schiacciare. La trasformazione di Smith ha portato il punteggio a 14-7. Tuttavia, gli azzurri hanno risposto subito, con Capuozzo che ha sfondato la difesa avversaria e ha servito Vincent, il quale ha realizzato la meta del 14-14.

Al 36′, l’Inghilterra ha ripreso il comando con una rapida azione che ha portato Sleightholme a schiacciare. Smith ha trasformato, riportando i suoi avanti sul 21-14. Prima dell’intervallo, Garbisi ha accorciato le distanze con un calcio di punizione, fissando il punteggio sul 21-17.

La ripresa ha visto un’Inghilterra scatenata. Al 4′, Stewart ha sfondato la difesa italiana, permettendo a Marcus Smith di andare in meta. Con la trasformazione di Fin Smith, il punteggio è salito a 28-17. Solo tre minuti dopo, Curry ha segnato la quinta meta per i padroni di casa, con Smith che ha trasformato per il 35-17.

Al 13′, una serie di passaggi rapidi ha portato alla meta di Sleightholme, con l’Inghilterra che ha allungato ulteriormente sul 42-17. L’Italia, però, ha trovato la forza di reagire: al 32′, Zuliani ha resistito a tre placcaggi e, dopo essere stato fermato a un passo dalla meta, Menoncello ha schiacciato l’ovale, portando il punteggio a 42-24. Nel recupero, l’Inghilterra ha chiuso i conti con la settima meta di Earl, fissando il punteggio finale sul 47-24, nonostante Fin Smith abbia sbagliato l’ultima trasformazione.

Change privacy settings
×