Un evento di rilievo a Roma
Il 12 marzo 2025, Piazza Venezia a Roma ha fatto da cornice a un evento di grande importanza, organizzato dall’Associazione Nazionale Giovani Innovatori (ANGI) in collaborazione con gli Uffici del Parlamento Europeo in Italia. La conferenza, dal titolo “Intelligenza Artificiale: Una Rivoluzione nel Mondo del Lavoro. Opportunità e Sfide nell’Era dell’Automatizzazione”, ha visto la partecipazione di esperti, istituzioni e aziende, riuniti per analizzare l’impatto dell’AI sul mercato del lavoro.
Un confronto necessario
Questo incontro ha rappresentato una piattaforma fondamentale per il dialogo, con la presenza di figure chiave del settore, come Fabrizio Spada, Responsabile Relazioni Esterne degli Uffici del Parlamento Europeo, e Antonella Sberna, Vicepresidente del Parlamento Europeo. Tra i relatori, anche l’Avvocato Guido Scorza, membro del Garante per la protezione dei dati personali, e vari europarlamentari, tra cui Pasquale Tridico e Pierfrancesco Maran, hanno condiviso le loro visioni sulle sfide e le opportunità legate all’intelligenza artificiale.
Durante la conferenza, sono stati affrontati temi cruciali come l’automazione dei processi lavorativi e le nuove competenze richieste dal mercato. È emerso chiaramente come l’AI stia cambiando il panorama lavorativo, creando nuove opportunità di crescita per le imprese, ma anche presentando sfide etiche significative. La necessità di un dialogo continuo tra giovani talenti, aziende e decisori politici è stata sottolineata come un elemento essenziale per affrontare le trasformazioni in atto.
Il ruolo di ANGI
L’ANGI, da sempre un punto di riferimento per l’innovazione in Italia, ha ribadito il suo impegno nel promuovere un confronto attivo tra i vari attori coinvolti. La conferenza ha offerto l’opportunità di delineare strategie e soluzioni per affrontare le sfide poste dall’automazione e dall’intelligenza artificiale. Tra i relatori, anche William Nonnis, Analista tecnico per la digitalizzazione e innovazione, e Paola Generali, Presidente Edi di Confcommercio, hanno fornito una visione ampia e articolata delle dinamiche in corso.
Temi di grande attualità
I partecipanti hanno potuto esplorare argomenti di grande attualità, come le competenze richieste nel nuovo mercato del lavoro e le implicazioni etiche dell’uso dell’AI. La conferenza ha messo in evidenza come l’innovazione tecnologica possa rappresentare sia un’opportunità che una sfida, richiedendo un approccio consapevole e responsabile da parte di tutti gli attori coinvolti.
In un contesto in cui l’intelligenza artificiale continua a espandersi, il dibattito avviato a Roma si preannuncia come un passo fondamentale verso la costruzione di un futuro lavorativo più inclusivo e sostenibile. Con la partecipazione di esperti e rappresentanti delle istituzioni, l’evento ha gettato le basi per un dialogo proficuo e necessario, volto a garantire che l’innovazione tecnologica sia al servizio della società e del benessere collettivo.