Lisbona, la San Francisco d’Europa: un viaggio di 6 giorni tra colline e meraviglie senza tempo

Fonte Pexels

Lisbona lascia nel cuore un senso di nostalgia e meraviglia, un luogo dove il passato e il presente si intrecciano in un’armonia perfetta, regalando emozioni autentiche ad ogni passo.

Giorno 1: Esplorare il cuore di Lisbona

Lisbona, spesso definita la San Francisco d’Europa, accoglie i viaggiatori con le sue colline panoramiche, i tram gialli iconici e un’atmosfera ricca di tradizione e innovazione. Il primo giorno si può iniziare con un tour nel quartiere della Baixa, cuore pulsante della città, dove spiccano la Praça do Comércio, l’elegante Rua Augusta e l’ascensore di Santa Justa, capolavoro dell’ingegneria ottocentesca. Un salto all’Elevador da Glória porta al Miradouro de São Pedro de Alcântara, da cui ammirare un panorama mozzafiato sulla città. La sera, una cena nel Barrio Alto, tra locali di fado e tascas tradizionali, permette di immergersi nella cultura portoghese.

Giorno 2: Alfama e il fascino del fado

Il secondo giorno è perfetto per esplorare Alfama, il quartiere più antico e suggestivo di Lisbona. Qui si può passeggiare tra i suoi vicoli acciottolati, ammirare le azulejos e visitare la maestosa Cattedrale di Lisbona. Un’esperienza imperdibile è il Castello di São Jorge, da cui si gode una vista spettacolare sulla città e sul fiume Tago. La sera, un’autentica esperienza culturale è assistere a uno spettacolo di fado in una casa tipica, lasciandosi trasportare dalla malinconica e appassionata musica portoghese.

Giorno 3: Belém, tra storia e dolcezza

Il terzo giorno si visita Belém, quartiere che custodisce alcuni dei simboli più importanti della città. Imperdibile il Monastero dos Jerónimos, un capolavoro del Manuelino, e la maestosa Torre di Belém, icona della scoperta marittima portoghese. Una sosta alla celebre Pastéis de Belém è d’obbligo per assaporare i leggendari pastéis de nata, dolci tipici della tradizione locale. Nel pomeriggio, una passeggiata lungo il lungofiume permette di ammirare il suggestivo Monumento alle Scoperte, dedicato agli esploratori portoghesi.

Giorno 4: LX Factory e il lato contemporaneo della città

Per chi ama l’arte e la creatività, il quarto giorno può essere dedicato alla LX Factory, un’ex zona industriale trasformata in un vivace centro culturale. Tra murales colorati, boutique di design e caffetterie originali, si respira un’aria giovane e alternativa. Un’altra tappa interessante è il MAAT (Museo di Arte, Architettura e Tecnologia), un edificio futuristico affacciato sul Tago. La giornata può concludersi con un aperitivo panoramico in uno dei tanti rooftop bar, come il suggestivo Park Bar, da cui ammirare il tramonto su Lisbona.

Giorno 5: Sintra, un salto nella fiaba

Una giornata deve assolutamente essere dedicata a Sintra, un luogo da favola a pochi chilometri da Lisbona. Il Palácio da Pena, con i suoi colori vivaci e l’architettura fiabesca, sembra uscito da una cartolina. Da non perdere anche la Quinta da Regaleira, un luogo misterioso con giardini incantati e un suggestivo pozzo iniziatico. Nel pomeriggio, una visita alla Costa di Cascais, con le sue spiagge e le scogliere selvagge come la famosa Boca do Inferno, regala una vista spettacolare sull’oceano.

Giorno 6: Ultimi scorci e shopping tra le vie di Lisbona

L’ultimo giorno può essere dedicato agli ultimi scorci della città e allo shopping. Un giro al Mercado da Ribeira, noto anche come Time Out Market, permette di assaggiare i migliori piatti della cucina portoghese in un unico spazio. Per acquistare souvenir autentici, una passeggiata lungo la Rua Garrett e il quartiere del Chiado offre una vasta scelta di negozi storici e boutique artigianali. Infine, prima di salutare Lisbona, un’ultima tappa al Miradouro da Senhora do Monte permette di godere di una vista indimenticabile sulla città.

 

Change privacy settings
×