Nel 2024, l’Islanda ha visto un notevole incremento del turismo proveniente dall’ Italia , con un aumento del 21% rispetto all’anno precedente. Questo trend ha raggiunto un picco a febbraio 2025, quando i visitatori italiani sono aumentati del 52% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Un risultato che ha entusiasmato Visit Iceland , l’ente turistico nazionale, il quale sta lavorando per diversificare i flussi turistici, promuovendo anche le stagioni intermedie . La nuova campagna, intitolata “Un’Islanda per tutte le stagioni”, invita i viaggiatori a scoprire il fascino invernale del Paese, dove il buio profondo consente di ammirare stelle brillanti e paesaggi incantevoli .
Con una popolazione di circa 360 mila persone, esplorare le aree al di fuori della capitale Reykjavik durante l’inverno offre un’esperienza unica e quasi solitaria, facendo sentire i visitatori come se fossero gli unici al mondo. Nel complesso, l’Islanda ha accolto oltre 2,2 milioni di turisti nel 2024, collocando l’Italia al sesto posto tra i paesi di provenienza.
Viaggi su strada e avventure in Islanda
Gli italiani mostrano una forte preferenza per i viaggi su strada , spesso optando per il noleggio di auto o camper . Hrafnhildur Thórisdóttir, account manager di Visit Iceland , evidenzia che percorrere la Ring Road è uno dei modi più affascinanti per esplorare il Paese. Molti turisti scelgono veicoli 4×4 per avventurarsi negli altopiani , mentre le escursioni ai ghiacciai , le visite alle cascate e l’osservazione dell’aurora boreale sono tra le attività più richieste.
Gli amanti dell’avventura non si fermano qui: alcuni italiani intraprendono escursioni sul celebre sentiero Laugavegur o si cimentano in gite in bicicletta attraverso i paesaggi mozzafiato dell’Islanda, sebbene queste ultime attività siano consigliate solo a viaggiatori esperti. Per chi ama la natura , le sorgenti termali e i vulcani rappresentano un’attrazione imperdibile, rendendo ogni viaggio un’esperienza indimenticabile.
Nuove esperienze e attrazioni nel 2025
Il 2025 si preannuncia ricco di nuove opportunità per i turisti, con un’offerta che si arricchisce di esperienze innovative. Tra le novità ci sono tour delle grotte di ghiaccio, escursioni e arrampicate sui ghiacciai , e nuovi sentieri escursionistici. Non mancano nemmeno le opportunità di whale watching, campeggio geotermico e festival culturali , che rendono l’Islanda una meta sempre più attrattiva per gli avventurieri.
Le spedizioni guidate di più giorni, che permettono di esplorare i fiordi occidentali e l’Islanda settentrionale, sono ora facilmente accessibili grazie ai voli nazionali da Reykjavik . Per pianificare il proprio viaggio, i turisti possono utilizzare la mappa interattiva disponibile sul sito ufficiale di Visit Iceland , che offre tutte le informazioni necessarie per un soggiorno indimenticabile.
Espansione dell’offerta ricettiva
Entro il 2027, l’Islanda prevede di ampliare la propria offerta ricettiva con l’apertura di nuovi hotel . Tra questi, il Hilton Skáld Hotel ad Akureyri , che aprirà nel 2025, con 70 camere che uniscono ospitalità internazionale e cultura locale. Il Glacier Lagoon Hotel, recentemente inaugurato lungo la costa meridionale, offre 120 camere con viste spettacolari sulla laguna del ghiacciaio .
Inoltre, l’imponente edificio Höfði, che si estende su 5.500 metri quadrati, ospiterà 40 camere lussuose, tra cui 4 suite, un ristorante e un bar panoramico, oltre a una palestra, una spa e aree lounge. Altri hotel in arrivo, come l’Hótel Jökulsárlón, l’Ibis Styles Reykjavik, e il Forest Lagoon Hotel, contribuiranno a diversificare l’offerta alberghiera del Paese, promuovendo ulteriormente lo sviluppo del nord-est islandese nei prossimi anni.