L’Istituto Centrale per il Credito Cooperativo approva il bilancio 2024 con oltre 500 milioni in investimenti

approvato il bilancio 2024 dell’istituto per il credito sportivo e culturale, con finanziamenti in crescita e un utile netto di 4,5 milioni di euro.
"Bilancio 2024 Istituto Centrale Credito Cooperativo: oltre 500 milioni in investimenti approvati." "Bilancio 2024 Istituto Centrale Credito Cooperativo: oltre 500 milioni in investimenti approvati."
bilancio 2024 dell'istituto centrale per il credito cooperativo: oltre 500 milioni in investimenti per sostenere la crescita e lo sviluppo del settore cooperativo

Il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A., presieduto da Beniamino Quintieri, ha recentemente approvato il progetto di bilancio per l’esercizio 2024, presentato dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale Antonella Baldino. Questo bilancio, ora in attesa di ratifica da parte dell’Assemblea degli azionisti, rappresenta una fase cruciale per l’istituto, che dal 1° luglio 2024 avrà completato la sua transizione in una società per azioni di diritto singolare.

Nel corso dell’anno, l’Istituto ha erogato finanziamenti per un totale di 547 milioni di euro, attivando investimenti complessivi che superano il miliardo e duecento milioni. Questo risultato ha generato un effetto leva di tre volte le risorse investite, traducendosi in benefici sociali stimati in oltre 9 miliardi di euro in termini di Social Return on Investment. In un contesto economico caratterizzato da crescente instabilità e da una contrazione dell’offerta di credito, l’istituto ha dimostrato la sua capacità di operare come un attore anticiclico, registrando un incremento del 15% rispetto all’anno precedente.

Finanziamenti e investimenti nel settore sportivo

Il 2024 ha visto un notevole impegno dell’Istituto nel settore sportivo, con finanziamenti che hanno raggiunto i 473 milioni di euro, segnando un aumento del 22% rispetto al 2023. Questo incremento è stato particolarmente significativo per le politiche di investimento degli Enti Territoriali, che hanno registrato un aumento del 40% nel numero di nuovi Comuni che hanno scelto di avvalersi delle soluzioni finanziarie offerte dall’Istituto. Questi risultati consolidano il ruolo dell’ICSC come partner strategico per lo sviluppo locale, evidenziando l’importanza del supporto finanziario per le iniziative sportive.

Interventi nel settore culturale

Nel campo della cultura, l’Istituto ha focalizzato i suoi sforzi sul sostegno a progetti di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio storico-artistico, erogando 73 milioni di euro. Questo intervento è cruciale per garantire la conservazione e la promozione della cultura italiana, contribuendo a mantenere viva l’identità culturale del Paese. L’approccio dell’ICSC si è dimostrato efficace nel catalizzare risorse e promuovere progetti con un significativo valore aggiunto sociale.

Risultati finanziari e prospettive future

L’istituto ha chiuso il 2024 con un utile netto di 4,5 milioni di euro, consolidando le basi per una crescita sostenibile. Nonostante una flessione del margine di interesse, il margine di intermediazione ha registrato un incremento del 2%, raggiungendo 55,1 milioni di euro. Tuttavia, i costi operativi sono aumentati del 5,2%, principalmente a causa dei maggiori oneri legati al rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Credito.

La solidità patrimoniale dell’istituto è evidente, con indicatori di liquidità e capitale ben superiori ai requisiti regolamentari. Il CET1 Ratio si attesta al 68,07%, mentre il NSFR e l’LCR mostrano valori rispettivamente del 132% e del 786%, confermando una posizione robusta. La gestione del rischio di credito ha mantenuto un approccio prudenziale, con un miglioramento della qualità del credito e una riduzione dell’NPL ratio netto al 3,5%.

Prossimi passi e trasparenza

Attualmente, la società di revisione sta completando la revisione contabile del bilancio al 31 dicembre 2024. Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili sta ultimando i controlli sull’informativa contabile, garantendo così la massima trasparenza. Il bilancio, insieme alle attestazioni necessarie, sarà reso disponibile agli azionisti prima dell’Assemblea, sottolineando l’impegno dell’ICSC per una gestione responsabile e aperta.

In sintesi, l’anno 2024 ha rappresentato un periodo di crescita e sviluppo per l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, con risultati che testimoniano un impegno costante verso il sostegno delle comunità e dei territori in cui opera.

Change privacy settings
×