Roma si prepara a ospitare un evento di grande importanza per il panorama atletico internazionale: i Mondiali Indoor che si terranno a Nanchino, in Cina, dal 21 al 23 marzo 2025. La Nazionale Azzurra, reduce dai brillanti risultati ottenuti agli Europei Indoor di Apeldoorn, si presenta con un team composto da 21 atleti, di cui 12 uomini e 9 donne, pronti a dare il massimo in questa prestigiosa competizione.
Convocazioni e atleti in evidenza
Il direttore tecnico della Nazionale, Antonio La Torre, ha reso nota la lista dei convocati, che comprende nomi illustri e giovani talenti. Tra i protagonisti spiccano i campioni europei Andy Diaz e Zaynab Dosso, entrambi freschi vincitori di medaglie d’oro in Olanda. Diaz ha brillato nel triplo con una prestazione eccezionale di 17,71 metri, mentre Dosso ha impressionato nei 60 metri con un tempo di 7,01 secondi.
Non mancano atleti di spicco come Mattia Furlani, medaglia d’argento nel lungo, e Andrea Dallavalle, bronzo nel triplo. A Nanchino, l’Italia schiererà anche i campioni europei di Roma 2024, Lorenzo Simonelli e Leonardo Fabbri, già protagonisti ai Mondiali indoor dello scorso anno a Glasgow, dove hanno conquistato rispettivamente l’argento nei 60 ostacoli e il bronzo nel peso.
La squadra include anche nomi noti come Zane Weir, un pesista di grande talento, e le primatiste italiane Roberta Bruni e Sintayehu Vissa, che si cimenteranno rispettivamente nell’asta e nei 1500 metri. Inoltre, la finalista olimpica Elisa Molinarolo e i quarti classificati degli Euroindoor Manuel Lando e Eloisa Coiro sono pronti a dare il loro contributo.
Un volto nuovo si unisce alla Nazionale: Yassin Bandaogo, che farà il suo debutto nei 60 metri. La squadra rappresenta quindi un mix di esperienza e freschezza, pronta a scrivere nuove pagine nella storia dell’atletica.
La squadra maschile in dettaglio
La selezione maschile è composta da atleti di grande calibro. In pista ci saranno nomi come Stephen Awuah Baffour, Yassin Bandaogo e Giovanni Lazzaro, che gareggeranno nei 60 metri e negli 800 metri. Non mancheranno le sfide nei 1500 metri con Joao Bussotti e nei 60 ostacoli con Nicolò Giacalone e Lorenzo Simonelli.
Nel settore salti, Manuel Lando si cimenterà nel alto, mentre Mattia Furlani e Andy Diaz si sfideranno nel triplo. Leonardo Fabbri e Zane Weir rappresenteranno l’Italia nel peso, con l’obiettivo di conquistare medaglie e migliorare i propri record personali.
La squadra femminile: talento e determinazione
La Nazionale femminile non è da meno, con atlete pronte a brillare. Zaynab Dosso e Gloria Hooper correranno nei 60 metri, mentre Eloisa Coiro e Sintayehu Vissa si sfideranno negli 800 metri e nei 1500 metri. Le 60 ostacoli vedranno in gara Giada Carmassi ed Elisa Di Lazzaro, mentre Idea Pieroni e Roberta Bruni si cimenteranno nel salto in alto e nell’asta.
La squadra femminile, con la sua combinazione di esperienza e gioventù, è pronta a dimostrare il proprio valore e a portare a casa risultati di prestigio. Con un mix di atlete affermate e nuove leve, l’Italia si presenta a Nanchino con grande determinazione e voglia di vincere.
La Nazionale Azzurra di Atletica è quindi pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia ai Mondiali Indoor. Con un team così variegato e talentuoso, le aspettative sono alte e il supporto dei tifosi sarà fondamentale per spingere gli atleti verso il successo.