Locatelli: è tempo di eliminare il termine ‘minorato’ dall’articolo 38 della Costituzione

Locatelli chiede di eliminare il termine “minorato” dalla Costituzione per promuovere un linguaggio inclusivo e riconoscere i diritti delle persone con disabilità.
"Locatelli propone l'eliminazione del termine 'minorato' dall'articolo 38 della Costituzione per una maggiore inclusività." "Locatelli propone l'eliminazione del termine 'minorato' dall'articolo 38 della Costituzione per una maggiore inclusività."
Locatelli propone di rimuovere il termine 'minorato' dall'articolo 38 della Costituzione, promuovendo un linguaggio più inclusivo nel 2025

Locatelli sottolinea l’importanza del linguaggio

Alessandra Locatelli, ministro per le Disabilità , ha recentemente ribadito la necessità di eliminare il termine “minorato” dall’articolo 38 della Costituzione italiana. In un’intervista con l’agenzia Adnkronos, ha evidenziato come il linguaggio sia fondamentale per favorire un cambiamento culturale e civile nel nostro Paese . “È tempo di abbandonare termini obsoleti e inaccettabili”, ha dichiarato, facendo riferimento al decreto 62 del 2024, che ha già rimosso dalle leggi ordinarie espressioni come “handicappato” e “portatore di handicap”, sostituendole con “persone con disabilità “.

Un passo verso la dignità e i diritti

La proposta di Locatelli va oltre il semplice linguaggio ; rappresenta un passo significativo verso il riconoscimento della dignità e dei diritti di tutti. “Dobbiamo riconoscere che siamo tutti persone e tutti con gli stessi diritti “, ha affermato, sottolineando l’importanza di valorizzare le potenzialità di ciascun individuo piuttosto che i loro limiti. La ministra ha ribadito che l’uso di termini appropriati è essenziale per accompagnare il cambiamento sociale che desideriamo realizzare.

Accoglienza dell’iniziativa

L’invito della Treccani a rimuovere il termine “minorato” è stato accolto positivamente da molti, poiché offre l’opportunità di riflettere su come il linguaggio possa influenzare la percezione delle persone con disabilità . Locatelli ha sottolineato che questo è il momento giusto per apportare tali modifiche, in quanto la società sta evolvendo verso una maggiore consapevolezza e inclusione.

Un appello alla comunità e alle istituzioni

Concludendo il suo intervento, il ministro ha lanciato un forte appello alla comunità e alle istituzioni affinché si uniscano in questo percorso di cambiamento. “Dobbiamo lavorare con costanza e determinazione”, ha esortato, evidenziando che il linguaggio è uno strumento potente per promuovere una cultura di rispetto e uguaglianza. Con queste parole, Locatelli ha delineato una visione chiara per il futuro, in cui ogni persona, indipendentemente dalle proprie capacità, possa essere riconosciuta e valorizzata nella sua interezza.

Change privacy settings
×