L’osteria La Muda: un gioiello veneto di 553 anni che delizia i palati italiani

osteria la muda: un ristorante storico in veneto che offre un’esperienza gastronomica autentica e accogliente dal 1470, immerso in un panorama mozzafiato.
ALT: "Osteria La Muda, storica osteria veneta di 553 anni, offre autentiche delizie culinarie italiane." ALT: "Osteria La Muda, storica osteria veneta di 553 anni, offre autentiche delizie culinarie italiane."
osteria la muda: un tesoro veneto di 553 anni che continua a sorprendere i palati italiani con la sua cucina tradizionale

Osteria La Muda: Un Tesoro di Storia e Gastronomia nel Cuore del Veneto

Con i suoi 553 anni di storia, l’Osteria La Muda non è solo un ristorante, ma un autentico simbolo di tradizione e accoglienza . Situata in cima alla storica Strada del Passo San Boldo, questa osteria ha aperto le sue porte a viandanti , pellegrini e turisti sin dal 1470 , diventando un punto di riferimento per chi desidera vivere un’esperienza gastronomica genuina immersa in un panorama mozzafiato . L’atmosfera è calda e accogliente, con tavoli in legno massiccio e un focolare che invita a rilassarsi e gustare piatti di alta qualità.

Dove ci troviamo: La strada dei 100 giorni

Il Passo San Boldo rappresenta un affascinante collegamento tra le Prealpi Bellunesi , offrendo un viaggio che unisce storia e natura . Da un lato, si apre verso la pianura di Belluno , mentre dall’altro si ergono le colline del Prosecco Valdobbiadene e i luoghi emblematici della Grande Guerra , come la storica Vittorio Veneto. La Strada dei 100 Giorni si snoda attraverso un tracciato che ricalca antichi sentieri romani, caratterizzato da ben 18 tornanti in pochi chilometri. Alcuni di questi tornanti sono stati creati scavando gallerie, offrendo un’esperienza di guida unica, con panorami che lasciano senza fiato e momenti di ammirazione per l’ingegno umano. Questo percorso, realizzato durante la Prima guerra mondiale , è un perfetto esempio di come la storia e la bellezza naturale possano fondersi in modo straordinario.

Osteria La Muda: Un ristorante con oltre 500 anni di storia

L’Osteria La Muda è molto più di un semplice locale: è un pezzo di storia vivente. La sua origine risale al 1428, quando la Comunità di Belluno acquistò una casa con annessi tabià, stalla e curtivo, segnando l’inizio di una tradizione che perdura da secoli. Nel 1470 , Marco da Polpet ottenne la licenza per aprire un’osteria, un rifugio per pellegrini e viandanti , nonché un luogo di accoglienza per gli ammalati. La struttura ha subito vari restauri nel corso degli anni, il più significativo dei quali avvenne nel 1475 , con l’aggiunta di tre arcate di portico e stemmi scolpiti in pietra.

La storia della Muda è costellata di gestioni diverse, ognuna delle quali ha contribuito a tessere il suo importante ruolo nel panorama sociale ed economico della regione. Tra i gestori più noti, spicca Sabina Calderaro, che ha amministrato l’osteria tra il 1661 e il 1663 , rappresentando un chiaro esempio del contributo femminile in un’epoca storicamente dominata dagli uomini.

Oggi, l’osteria è guidata da Enrico Perin e Federica Romitelli, che continuano a portare avanti la tradizione con un menù stagionale che celebra i sapori del Veneto . Tra le specialità, si possono gustare uova biologiche delle Dolomiti , la tipica sopressa , i casunziei , il coniglio arrosto e dolci preparati con formaggi di malga . Un viaggio gastronomico che non solo delizia il palato, ma racconta anche una storia lunga secoli, rendendo ogni visita a La Muda un’esperienza indimenticabile.

Change privacy settings
×