Lottomatica e Uer-Fond lanciano un progetto scolastico con realtà virtuale e mindfulness contro i pregiudizi.

progetto innovativo dell’università europea di roma per promuovere inclusione e coesione sociale tra i giovani attraverso tecnologie moderne e attività educative immersive
"Progetto scolastico Lottomatica e Uer-Fond: realtà virtuale e mindfulness per combattere i pregiudizi." "Progetto scolastico Lottomatica e Uer-Fond: realtà virtuale e mindfulness per combattere i pregiudizi."
lottomatica e uer-fond presentano un innovativo progetto scolastico del 2025 che integra realtà virtuale e mindfulness per combattere i pregiudizi tra gli studenti

Il 25 marzo 2025, presso l’Università Europea di Roma, è stato svelato un progetto innovativo dedicato alla lotta contro i pregiudizi e alla promozione dell’ inclusione tra i giovani . Questo studio, frutto della sinergia tra l’Università e la Fondazione Lottomatica , ha coinvolto 120 studenti del Liceo “E. Majorana” di Latina , una città che rappresenta un esempio di multietnicità in Italia . L’iniziativa ha puntato sull’impiego di tecnologie all’avanguardia, come la realtà virtuale e pratiche di mindfulness , per favorire la coesione sociale nelle scuole italiane .

Un progetto innovativo per l’inclusione

Il fulcro di questa ricerca è stato lo sviluppo di un modello educativo capace di stimolare l’ inclusione sociale e la consapevolezza interculturale tra gli adolescenti . Gli studenti sono stati suddivisi in due gruppi: uno sperimentale , impegnato in attività educative e psicosociali , e uno di controllo . I risultati hanno evidenziato una correlazione significativa tra valori prosociali e l’emozione di “ rabbia morale ”, che si manifesta di fronte a ingiustizie sociali , portando a comportamenti più inclusivi .

Un dato sorprendente emerso dall’indagine è che l’ 83% dei partecipanti ha dichiarato di aver acquisito una maggiore consapevolezza riguardo all’impatto dei pregiudizi nelle relazioni interpersonali , sentendosi più aperti e tolleranti verso le diversità culturali e individuali . Questo approccio innovativo ha dimostrato di essere altamente efficace nel migliorare l’ empatia e la consapevolezza sociale tra i giovani .

Esperienze immersive e proposte concrete

Tra le attività più significative del progetto, l’uso della realtà virtuale ha consentito agli studenti di immergersi in ambienti naturali virtuali , indossando visori speciali che li hanno aiutati a mettersi nei panni degli altri. Questa esperienza ha stimolato la creazione di iniziative concrete per combattere il pregiudizio etnico . Le proposte avanzate dagli studenti includono incontri informativi sul tema del pregiudizio etnico , la creazione di contenuti social per sensibilizzare la comunità , la produzione di cortometraggi e masterclass culinarie per valorizzare le tradizioni gastronomiche locali .

In un contesto italiano sempre più caratterizzato da pluralismo culturale , interventi educativi come questo risultano fondamentali. Nel 2024 , infatti, si registrano oltre 5 milioni di residenti stranieri in Italia , con regioni come il Lazio che vedono una significativa presenza di stranieri , rappresentando l’ 11,1% della popolazione . La provincia di Latina , in particolare, riflette questo cambiamento sociale, rendendo l’iniziativa dell’ Università Europea di Roma ancora più rilevante.

Il ruolo della fondazione lottomatica

Riccardo Capecchi , presidente della Fondazione Lottomatica , ha espresso il proprio orgoglio per il supporto a questo progetto innovativo, sottolineando l’importanza di utilizzare metodologie moderne per sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della coesione sociale e dell’ inclusione . “L’adozione di tecnologie coinvolgenti ci consente di avvicinarci al linguaggio dei più giovani , rendendo l’esperienza educativa più efficace”, ha dichiarato Capecchi , evidenziando come investire in iniziative educative sia una priorità per la Fondazione . Angelo Panno , coordinatore del corso di laurea magistrale in psicologia presso l’ Università , ha aggiunto che questa ricerca-intervento dimostra come l’integrazione di metodologie interdisciplinari possa favorire la coesione sociale e contrastare le discriminazioni etniche tra gli adolescenti . Panno ha sottolineato l’importanza di sviluppare tali progetti all’interno di contesti significativi come le scuole , dove l’impiego della realtà virtuale e della mindfulness ha contribuito a creare un senso di appartenenza e apertura verso le diversità .

Change privacy settings
×