Importanza del patrimonio immobiliare pubblico
Durante la Conferenza ufficiale italiana al Mipim 2025 di Cannes, la sottosegretaria all’Economia, Lucia Albano, ha messo in evidenza il ruolo cruciale del patrimonio immobiliare pubblico. Nel suo intervento, ha evidenziato come questi beni possano costituire una risorsa fondamentale per le finanze statali, contribuendo a una visione politica di lungo termine.
Ottimizzazione della gestione dei beni pubblici
Albano ha dichiarato: “Il real estate pubblico è un asset prezioso per lo Stato. Il nostro governo ha deciso di istituire una cabina di regia presso il ministero dell’Economia e delle Finanze, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione di questi beni e creare per la prima volta un contesto nazionale per la loro amministrazione.” Questo progetto, avviato nel 2022 e destinato a proseguire oltre il 2024, punta a rendere più efficiente l’uso delle proprietà pubbliche in Italia.
Miglioramento della governance immobiliare
La sottosegretaria ha anche sottolineato l’importanza di migliorare la governance del settore immobiliare, affrontando le inefficienze e le sovrapposizioni di competenze accumulate nel tempo. “Negli ultimi anni, abbiamo affrontato molte difficoltà. È fondamentale adottare un nuovo approccio, poiché le crisi internazionali, come quella asiatica, hanno effetti diretti sui mercati europei e italiani”, ha aggiunto.
Accesso a soluzioni abitative sostenibili
Un tema centrale del suo discorso è stato l’accesso a soluzioni abitative sostenibili. Albano ha enfatizzato l’importanza di incentivare la costruzione di alloggi accessibili, considerati risorse cruciali per il futuro delle famiglie e delle comunità italiane. Ha anche evidenziato l’impegno del governo nello sviluppo di infrastrutture turistiche e progetti di rigenerazione urbana, che integrano tecnologie avanzate e sistemi di gestione basati su dati aggiornati.
Database delle proprietà statali
Il ministero dell’Economia e delle Finanze sta sviluppando un database che raccoglie informazioni da circa 10.000 amministrazioni pubbliche, sia centrali che locali, contenente dati su circa 2,5 milioni di proprietà statali. Questo strumento sarà arricchito con dati socio-economici e modelli matematici avanzati, utilizzando la business intelligence per analizzare gli asset in modo più efficace e supportare nuove strategie di investimento.
Collaborazione tra settore pubblico e privato
Albano ha messo in risalto l’importanza della collaborazione tra settore pubblico e privato, affermando che il coinvolgimento di stakeholder come la Cassa Depositi e Prestiti è essenziale per realizzare operazioni di grande valore, generando benefici economici e sociali per tutti gli attori coinvolti. “I partenariati pubblico-privati rappresentano un’opportunità strategica per perseguire obiettivi di interesse collettivo, migliorando il benessere della popolazione e promuovendo lo sviluppo delle comunità”, ha spiegato.
Una Italia attraente per gli investimenti
Concludendo il suo intervento, la sottosegretaria ha espresso la speranza di rendere l’Italia una meta sempre più attrattiva per gli investimenti, in particolare nel settore immobiliare. “Stiamo utilizzando tutti gli strumenti a nostra disposizione per ridurre le disparità regionali e rafforzare le politiche di coesione. Spero di potervi accogliere presto in Italia”, ha affermato con entusiasmo.