L’uso crescente di dispositivi elettronici fa schizzare il consumo notturno di tv e sport

aumento dell’interesse per i programmi notturni in tv: oltre 2 milioni di spettatori al giorno, con picchi di 3 milioni, e un trend crescente nei fine settimana.
ALT: "Aumento del consumo notturno di TV e sport a causa dell'uso crescente di dispositivi elettronici." ALT: "Aumento del consumo notturno di TV e sport a causa dell'uso crescente di dispositivi elettronici."
"Nel 2025, l'aumento dei dispositivi elettronici porta a un'impennata del consumo notturno di TV e sport, trasformando le abitudini di intrattenimento."

Secondo un recente report di OmnicomMediaGroup, l’interesse per i programmi televisivi notturni ha visto un notevole incremento, con un aumento del 10%. Questo trend ha portato a una media di oltre 2 milioni di spettatori al giorno, con picchi che superano i 3 milioni di contatti. I dati, elaborati per il quotidiano Libero, evidenziano un particolare incremento durante i fine settimana, dimostrando come il consumo di contenuti televisivi in orari notturni stia diventando sempre più diffuso.

Un nuovo modo di guardare la televisione

La crescente diffusione di dispositivi elettronici ha cambiato radicalmente il modo in cui gli italiani fruiscono della televisione. Oggi, è possibile seguire programmi comodamente dal letto, in treno o nei locali, rendendo l’esperienza di visione più accessibile che mai. Questo cambiamento ha contribuito a far crescere il numero di appassionati di programmi notturni. La Total Audience Auditel, che considera anche le visualizzazioni su dispositivi tecnologici, ha avuto un ruolo cruciale nel monitorare questa evoluzione.

I programmi più seguiti

Tra i format più seguiti durante le ore notturne ci sono film, serie TV, notizie, documentari e, naturalmente, sport. Un esempio significativo è la trasmissione “L’altra DS” su Rai 2, che ha registrato una media di 273mila spettatori con uno share del 5.5%. Non da meno, “Pressing” su Canale 5 ha catturato l’attenzione di 677mila spettatori con un impressionante 12.1% di share.

Nella notte tra sabato e domenica, “Sport Mediaset-La Giornata” ha totalizzato 116mila teleutenti con un 4.5% di share, mentre il film “The Town” su Rete 4 ha mantenuto una media di oltre 150mila spettatori e un 6.2% di share. Anche il programma “Ciak News” ha ottenuto buoni risultati, con 128mila spettatori e un 5.2% di share.

Un’analisi regionale del consumo televisivo

L’analisi dei dati rivela anche differenze significative nel consumo di contenuti televisivi tra le diverse regioni italiane. Il Nord Italia ha registrato un consumo leggermente più elevato, con picchi di 15% di share, mentre il Sud ha raggiunto punte del 10%. Questo fenomeno potrebbe essere attribuito a vari fattori, tra cui le abitudini di visione e la disponibilità di contenuti.

Programmi come “Applausi” di Gigi Marzullo su Rai 1 e la rubrica di Rainews24TuttiFrutti” hanno dimostrato di avere un buon seguito, con rispettivamente 131mila e 120mila spettatori. Anche la replica di “Striscia la Notizia” ha fatto registrare 165mila utenti, evidenziando l’ampia varietà di contenuti che attraggono il pubblico notturno.

Change privacy settings
×