Maltempo al Centro-Nord e caldo estivo al Sud: in Sicilia attese punte di 30 gradi

contrasti meteo in italia: maltempo al centro-nord e caldo estivo al sud con punte di 31°C in sicilia e piogge intense nel triveneto
"Maltempo al Centro-Nord Italia, caldo estivo in Sicilia con punte di 30 gradi." "Maltempo al Centro-Nord Italia, caldo estivo in Sicilia con punte di 30 gradi."
maltempo al centro-nord e temperature estive in sicilia, con punte di 30 gradi attese nel sud Italia nel 2025

Il meteo in Italia si presenta come un autentico contrasto: mentre il Centro-Nord è alle prese con maltempo e nubifragi, il Sud si prepara a vivere un caldo estivo senza precedenti. Oggi, 14 marzo 2025, il meteorologo Antonio Sanò, fondatore del sito iLMeteo.it, ha annunciato l’arrivo di un’ondata di caldo africano, che colpirà in particolare la Sicilia.

Un potente sistema di venti sta trasportando questo caldo verso le regioni meridionali, generando un mix di condizioni meteorologiche estreme. Le raffiche di vento, previste particolarmente intense, interesseranno in modo significativo la Puglia e la Sicilia occidentale. In questo venerdì caratterizzato dal maltempo, è fondamentale prestare attenzione all’allerta vento, poiché le temperature potrebbero toccare punte di 30-31°C in diverse località siciliane, da Siracusa a Catania, passando per la provincia di Ragusa.

Maltempo al centro-nord

Il maltempo sta colpendo con forza il Centro-Nord, dove rovesci e temporali si intensificano, specialmente lungo il versante tirrenico e nel Triveneto. In Friuli Venezia Giulia, le previsioni indicano accumuli di pioggia che potrebbero avvicinarsi ai 300 mm in soli cinque giorni, un quantitativo che di solito si registra in un’intera stagione. Durante la giornata, si prevedono brevi momenti di tregua, ma nel tardo pomeriggio una nuova perturbazione si avvicinerà da ovest, portando con sé la quarta ondata di maltempo in pochi giorni.

Sabato, la situazione non accennerà a migliorare, con nuovi fenomeni intensi previsti su tutto il Nord, in particolare in Liguria, e nelle regioni centrali tirreniche. Al Sud, invece, si continuerà a vivere un clima estivo, con temperature che ricorderanno quelle di giugno. Questo contrasto climatico evidenzia la divisione dell’Italia in due: un marzo che si comporta come un mese estivo al Sud, mentre al Nord si avverte un’atmosfera più simile a novembre.

Previsioni per il weekend

Domenica, ci sarà finalmente un barlume di speranza, con un graduale esaurimento dei fenomeni perturbati, anche se le piogge continueranno a interessare il Nord-Ovest e parte delle regioni centrali tirreniche. Anche lunedì, la situazione non sarà completamente serena, con la possibilità di rovesci sparsi, specialmente nel pomeriggio.

Solo da martedì ci si aspetta un miglioramento generale, con condizioni più stabili, anche se le temperature subiranno un calo significativo, in particolare in montagna e nelle pianure al mattino. Si passerà così da una fase di maltempo e caldo a un clima più soleggiato, ma decisamente più fresco.

Nel dettaglio

Per quanto riguarda le previsioni specifiche, venerdì 14 marzo il Nord vedrà maltempo con rovesci e temporali sparsi, mentre al Centro si confermeranno le stesse condizioni. Al Sud, invece, il clima rimarrà in prevalenza asciutto, con un caldo estivo predominante, soprattutto in Sicilia.

Sabato 15 marzo, il Nord affronterà una nuova fase di maltempo, con piogge e rovesci, mentre al Centro le condizioni rimarranno instabili. Al Sud, si continuerà a godere di sole e caldo.

Domenica 16 marzo, l’instabilità sarà più accentuata sui rilievi del Nord, mentre al Centro ci si attende un clima variabile e al Sud sole e caldo estivo. La tendenza per lunedì prevede l’ingresso di aria fredda dai Balcani, portando instabilità, ma da martedì si prevede un ritorno a condizioni più soleggiate.

Change privacy settings
×