You are trained on data up to October 2023.
Torna l’attesissimo evento della storica Maratona di Roma, che quest’anno festeggia il suo trentesimo anniversario. Domenica prossima, la capitale si prepara ad accogliere un numero record di partecipanti: ben 28.000 iscritti alla gara principale. Le aspettative, però, sono ancora più elevate, con un totale di atleti e accompagnatori che potrebbe raggiungere le 50.000 unità , di cui 22.000 provenienti dall’estero. Questo weekend non sarà dedicato solo ai maratoneti, ma includerà anche la Acea Water Fun Run, una gara amatoriale di 5 km che si svolgerà sabato, con un’affluenza prevista di 22.000 partecipanti, e la staffetta solidale Acea Run4Rome, entrambe con l’arrivo al suggestivo Circo Massimo.
Un confronto con il passato mette in evidenza la crescita di questo evento: nel 2021, solo 7.105 corridori si erano iscritti alla maratona, mentre quest’anno il numero è salito a 27.354. Le iscrizioni rimangono aperte fino a pochi giorni prima della corsa, a testimonianza dell’interesse crescente per questa manifestazione. Con 126 nazionalità rappresentate, la maratona si inserisce anche nelle celebrazioni giubilari, offrendo un percorso che attraversa luoghi iconici come via della Conciliazione. Si stima che, considerando le famiglie al seguito, almeno 100.000 persone affolleranno Roma, generando un indotto economico di circa 75 milioni di euro.
Maratona di Roma, il percorso
La partenza della maratona è fissata per le 8:00 ai Fori Imperiali, con accesso per i maratoneti da Piazza di Porta Capena a partire dalle 6:00 fino alle 7:30. Il tracciato si snoda in direzione del Colosseo e prosegue lungo via dei Cerchi, per poi dirigersi verso via Ostiense. Da lì, i corridori faranno ritorno verso nord, passando per viale Marconi e lungo il lungotevere, attraversando il quartiere di Testaccio. Il percorso include una serie di curve e giravolte che porteranno i partecipanti fino a San Pietro, per poi passare attraverso Prati e giungere allo Stadio dei Marmi. Dopo un breve ritorno nel quartiere Flaminio, i maratoneti transiteranno per piazza del Popolo e si dirigeranno verso l’ansa barocca, prima di tornare nella zona archeologica e concludere la corsa al Circo Massimo.
Maratona di Roma, dove vederla in tv
L’evento, organizzato per la quinta volta da Infront Italy, Corriere dello Sport-Stadio, Italia Marathon Club e Atielle, sarà trasmesso in diretta su Sky Sport Uno e Sky Sport Arena a partire dalle 9:15. Gli appassionati di corsa e sport potranno così seguire ogni momento di questa storica maratona, che non è solo una competizione, ma una vera e propria festa per la città di Roma e per tutti gli amanti dello sport.