L’arbitro polacco Szymon Marciniak si trova al centro di una controversia mediatica dopo un episodio discutibile avvenuto nel derby di Madrid, che ha visto contrapporsi Atletico Madrid e Real Madrid negli ottavi di finale di Champions League. In particolare, l’annullamento del rigore assegnato a Julián Álvarez ha scatenato un acceso dibattito tra tifosi e esperti del settore, aggiungendosi a una serie di situazioni controverse che hanno coinvolto il direttore di gara, alimentando le critiche da parte dei sostenitori dell’Atletico.
Cosa è successo nel derby di Champions
Il derby di Champions si è rivelato un incontro ricco di emozioni e colpi di scena. Dopo un inizio esplosivo, con l’Atletico che ha preso il vantaggio grazie a un gol di Gallagher al primo minuto, il Real Madrid ha faticato a trovare la rete, fallendo un rigore con Vinicius. La situazione è rimasta invariata anche nei tempi supplementari, portando la sfida ai calci di rigore. Qui, gli errori di Álvarez e Llorente hanno pesato sul destino della partita. Il rigore di Álvarez, inizialmente festeggiato, è stato annullato per un’irregolarità: il calciatore ha colpito il pallone con il piede destro, ma scivolando ha involontariamente toccato il pallone con il sinistro prima che questo oltrepassasse la linea. La decisione di annullare il tiro ha suscitato polemiche, con molti che hanno considerato l’azione regolare. Alla fine, il Real Madrid ha prevalso, avanzando ai quarti di finale dove affronterà l’Arsenal.
Marciniak e le accuse di parzialità
In queste ore, l’attenzione si è focalizzata su Marciniak, accusato dai tifosi dell’Atletico di avere una certa affinità con il Real Madrid. Le critiche non sono una novità e si riferiscono a episodi controversi del passato. Un caso emblematico risale all’8 maggio 2024, durante la semifinale di ritorno di Champions contro il Bayern Monaco, quando il polacco ha annullato un gol di De Ligt per un fuorigioco dubbio. Molti hanno ritenuto che l’assistente avrebbe dovuto attendere la conclusione dell’azione prima di segnalare l’eventuale off-side, consentendo così l’intervento del Var.
A rendere la situazione ancora più tesa, un video di Marciniak, diffuso sui social da profili pro-Barcellona, lo ritrae con un borsello del Real Madrid sulla scrivania, alimentando ulteriori speculazioni e polemiche tra i tifosi anti-Real.
Il controverso precedente con Messi
Non è la prima volta che Marciniak si trova al centro di una polemica. I social media hanno riesumato un episodio della finale del Mondiale 2022 in Qatar, dove l’arbitro polacco ha convalidato un rigore per l’Argentina, trasformato da Messi, nonostante un doppio tocco involontario. In quel caso, il Var non è intervenuto, lasciando molti a chiedersi se ci sia stata una mancanza di coerenza nelle decisioni arbitrali. La situazione attuale ha riacceso il dibattito sull’uniformità del giudizio degli arbitri, con molti che si interrogano sulla giustizia delle decisioni prese in situazioni simili.
Con il derby di Madrid che continua a far discutere, il futuro di Marciniak e la sua reputazione come arbitro rimangono in bilico, mentre i tifosi attendono con ansia le prossime partite e le decisioni che verranno prese.