Marco Caprai è candidato ai prestigiosi Wembrace Awards 2025 con il suo progetto innovativo intitolato “L’agricoltura che dà asilo”. Questo evento, organizzato dall’Associazione art4sport Onlus, fondata da Bebe Vio Grandis insieme ai genitori Teresa Grandis e Ruggero Vio, si svolgerà il 27 marzo 2025 presso la storica Fabbrica del Vapore a Milano. I Wembrace Awards sono un’importante celebrazione annuale che mette in risalto storie di accoglienza e connessione umana, premiando le iniziative di individui e aziende impegnati per un mondo più inclusivo e sostenibile.
Il progetto di Marco Caprai
Marco Caprai, imprenditore umbro di successo, ha costruito la sua reputazione nel settore vinicolo, in particolare per il rilancio del famoso Sagrantino di Montefalco. Dal 2016, ha avviato una proficua collaborazione con la Caritas, dedicandosi a creare opportunità lavorative per i rifugiati. La sua candidatura nella categoria action dei Wembrace Awards rappresenta un riconoscimento per chi si impegna a connettere e includere attraverso azioni concrete. Tra le 20 storie selezionate dalla giuria, Caprai è l’unica azienda agricola ad essere stata scelta per la sua unicità e capacità di ispirare.
La giuria ha evidenziato il valore del progetto di Caprai, affermando: “Alla crisi drammatica del mondo agricolo, Marco Caprai risponde con un’iniziativa che protegge il nostro bene più prezioso, la terra, e la più grande ricchezza che possiamo donare: il lavoro delle persone”. L’integrazione dei rifugiati nei vigneti di Montefalco ha portato benefici sia all’azienda che alla comunità locale. Caprai ha assunto lavoratori agricoli rifugiati, offrendo loro contratti regolari e coinvolgendoli in tutte le fasi produttive, dai campi alla cantina.
Il significato dei Wembrace Awards
I Wembrace Awards rappresentano un’importante iniziativa per celebrare il potere dell’unità e della solidarietà. Quest’anno, il tema “Together or nothing” sottolinea l’importanza della coesione, raccontando le storie di chi non si è arreso e ha trasformato i propri sogni in realtà. La giuria, composta da figure di spicco del panorama italiano e internazionale, avrà il compito di valutare i progetti presentati, incluso quello di Caprai, che si distingue per il suo impegno sociale e la sua visione imprenditoriale.
Marco Caprai ha condiviso la sua gioia per essere tra i candidati: “Essere tra i 20 candidati al premio di Bebe Vio Grandis è una grande soddisfazione, ma ciò che mi rende ancora più felice è sapere che decine di rifugiati hanno trovato un’opportunità e un posto dove mettere radici”. L’iniziativa di Caprai non solo contribuisce al settore agricolo, ma rappresenta anche un esempio di come l’integrazione possa generare risultati positivi per tutti.
Il 27 marzo 2025 si preannuncia come un’importante occasione per celebrare l’impegno sociale e le storie di accoglienza, evidenziando l’importanza di costruire un futuro migliore attraverso la collaborazione e l’inclusione.