Mariangela Gualtieri lancia ‘Album per pensare e non pensare’, un’opera poetica per bambini

mariangela gualtieri presenta il suo primo libro per bambini ‘album per pensare e non pensare’ al bologna children’s book fair, sottolineando l’importanza della poesia e della creatività.
ALT: "Mariangela Gualtieri presenta 'Album per pensare e non pensare', un libro di poesie per bambini che stimola la creatività." ALT: "Mariangela Gualtieri presenta 'Album per pensare e non pensare', un libro di poesie per bambini che stimola la creatività."
Mariangela Gualtieri presenta 'Album per pensare e non pensare', una nuova opera poetica pensata per stimolare la creatività nei bambini nel 2025

Presentazione del nuovo libro di Mariangela Gualtieri

Mariangela Gualtieri, una delle poetesse più influenti e cofondatrice del Teatro Valdoca, ha recentemente lanciato il suo primo libro per bambini, intitolato ‘Album per pensare e non pensare’, edito da Bompiani. In un’intervista rilasciata all’ANSA, Gualtieri ha messo in evidenza l’importanza della poesia in un momento storico in cui le parole sembrano aver perso il loro significato. “La poesia è potenza”, ha dichiarato, sottolineando come le parole, spesso usurate nel linguaggio quotidiano, possano diventare “pacchi di esplosivo ad alto potenziale” se utilizzate con creatività.

Il Bologna children’s book fair

Il libro è stato presentato durante il Bologna Children’s Book Fair, un evento che si concluderà il 3 aprile 2025, dove Gualtieri ha avuto un ruolo da protagonista al Poetry Corner. Questo volume, di grande formato, invita i lettori a interagire: possono completare disegni, rime e giochi di parole, rendendo ogni copia unica, proprio come le mani che la personalizzano. “Volevo trovare un modo poetico e un po’ filosofico per completare il disegno, dando ai bambini la libertà di esprimere la loro creatività“, ha spiegato Gualtieri.

Un viaggio creativo

La poetessa ha iniziato a scrivere versi solo a 40 anni, dopo aver dedicato molto tempo al disegno. “Il disegno mi ‘spensiera’ molto”, ha raccontato, aggiungendo che l’album rappresenta una nuova avventura. I testi spaziano da poesie a bizzarrie e giochi di parole, riflettendo una pluralità di registri. Gualtieri ha creato quest’opera in un periodo di grande tumulto, definendolo “guerreggiato”, ma ha anche notato che contiene “piccoli atti di cura”. La copertina, con il suo “fiore triste”, e altre illustrazioni evocative, parlano di emozioni profonde e di attese.

Riflessioni sui giovani

Gualtieri ha una visione chiara sui bambini e i ragazzi, descrivendoli come spugne pronte ad assorbire tutto ciò che li circonda, anche se spesso non hanno le parole per esprimerlo. “Stanno soffrendo molto, sono confusi”, ha affermato, richiamando l’attenzione su un rovesciamento dei valori in cui ciò che era considerato male sembra essere accettato come bene. Ha citato Simone Weil, sottolineando che essere contro la guerra non basta: “Bisogna praticare le virtù contrarie alla guerra”, ha detto, enfatizzando l’importanza di prendersi cura delle piccole cose.

Una carriera di successi

Con una carriera costellata di successi, Gualtieri ha pubblicato opere come ‘Le giovani parole’ e ‘Quando non morivo’, continuando a recitare i suoi versi in teatri affollati. “La poesia funziona magnificamente”, ha dichiarato, riflettendo sul suo percorso artistico. “Sono nata in teatro come poeta”, ha aggiunto, sottolineando l’importanza della parola orale nella sua arte. Attualmente, sta collaborando con il Teatro Valdoca per un nuovo spettacolo, previsto per ottobre, che esplorerà temi attuali e celebrerà la bellezza della terra e dell’universo. “Cesare ha registrato i suoni del mondo nei boschi e al mare”, ha rivelato, guardando con affetto il suo ‘Album per pensare e non pensare’.

Change privacy settings
×