Mattia Furlani trionfa nel salto in lungo e vince l’oro ai Mondiali Indoor di Nanchino

Mattia Furlani conquista l’oro nel salto in lungo ai Mondiali Indoor di Nanchino, segnando un traguardo storico per l’atletica italiana con un salto di 8.30 metri.
"Mattia Furlani vince l'oro nel salto in lungo ai Mondiali Indoor di Nanchino 2023." "Mattia Furlani vince l'oro nel salto in lungo ai Mondiali Indoor di Nanchino 2023."
Mattia Furlani conquista l'oro nel salto in lungo ai Mondiali Indoor di Nanchino 2025, segnando un trionfo storico per l'atletica italiana

Mattia Furlani trionfa ai Mondiali Indoor di Nanchino

Il giovane atleta italiano, Mattia Furlani, ha raggiunto un traguardo storico per l’atletica nazionale, conquistando l’oro nel salto in lungo ai Mondiali Indoor di Nanchino, in Cina. Con un salto eccezionale di 8.30 metri , il ventenne ha superato i suoi rivali, il giamaicano Wayne Pinnock , secondo con 8.29 metri , e l’australiano Liam Adcock , terzo con 8.28 metri . Questo oro segna la terza medaglia per Furlani, che in precedenza aveva ottenuto il bronzo olimpico a Parigi e l’argento agli Europei di Apeldoorn .

Il campione olimpico in carica, il greco Miltiadis Tentoglou , non è riuscito a brillare come nelle edizioni passate, permettendo così a Furlani di emergere come il nuovo protagonista del salto in lungo . Al termine di questi Mondiali , l’Italia può vantare un bottino di tre medaglie: oltre all’oro di Furlani, si aggiungono l’oro di Andy Diaz nel salto triplo e l’argento di Zaynab Dosso nei 60 metri . Tuttavia, un po’ di rammarico si fa sentire per Leonardo Fabbri, che ha chiuso al quarto posto nel lancio del peso .

Le emozioni di Furlani

In un’intervista dopo la gara, Mattia Furlani ha espresso la sua gioia e incredulità per il risultato ottenuto: “È l’oro che ho sognato e desiderato. Dopo gli Europei indoor , sono rimasto concentrato e ho creduto fino alla fine di poter competere tra i migliori al mondo. Ci sono riuscito e per me è incredibile!” ha dichiarato l’atleta, visibilmente commosso.

Furlani ha anche riflettuto sulla sua prestazione, affermando: “Ho vinto di un centimetro, ma questo è lo sport. Sono più che contento di aver fatto un’ottima gara, anche se c’è da lavorare dal punto di vista tecnico. Posso fare ancora meglio e devo avere più sicurezza nella rincorsa.” Il suo salto di 8.30 metri ha rappresentato un momento di grande intensità: “Puntavo a una misura per qualificarmi, poi mi sono accorto che era 8.30 ! E quello a 8.28 poteva essere molto di più. È qualcosa di straordinario, un onore essere il primo azzurro d’oro a un Mondiale nel lungo, ma ci sono ancora tante tappe da fare.”

Un momento particolarmente emozionante è stato l’abbraccio con sua madre e allenatrice, Khaty Seck . “Non si può spiegare. Sappiamo, io e lei, le lacrime versate ad Apeldoorn perché quel giorno valevo di più. Adesso siamo qui a un Mondiale vinto e me lo voglio godere. Ai Mondiali di settembre a Tokyo andiamo per sognare ancora, con la stessa tenacia, per fare di meglio,” ha concluso Furlani, lasciando intravedere un futuro promettente.

La vittoria di Furlani non è solo un traguardo personale, ma rappresenta anche un segnale di speranza e determinazione per il movimento atletico italiano, che continua a crescere e a farsi valere sulla scena internazionale.

Change privacy settings
×