Maurizio Lorenzi, il poliziotto-scrittore, lancia ‘Dna Ignoto’, ispirato a Yara Gambirasio

maurizio lorenzi presenta il suo romanzo ‘dna ignoto’, ispirato al caso di yara gambirasio, con pubblicazione prevista per aprile 2025 e presentazione al salone del libro di torino.
ALT: "Maurizio Lorenzi presenta 'Dna Ignoto', un romanzo ispirato al caso di Yara Gambirasio, unendo la sua esperienza di poliziotto e scrittore." ALT: "Maurizio Lorenzi presenta 'Dna Ignoto', un romanzo ispirato al caso di Yara Gambirasio, unendo la sua esperienza di poliziotto e scrittore."
Maurizio Lorenzi presenta 'Dna Ignoto', il suo nuovo libro ispirato al caso di Yara Gambirasio, un'opera che unisce il mondo della polizia e della narrativa

Il nuovo romanzo di Maurizio Lorenzi

Maurizio Lorenzi, poliziotto e scrittore di fama, è pronto a presentare il suo attesissimo romanzo, ‘Dna Ignoto – Profilo criminale’. Quest’opera trae ispirazione da uno dei casi più inquietanti della cronaca italiana: la scomparsa di Yara Gambirasio. La pubblicazione è fissata per il 1 aprile 2025 e sarà disponibile in tutte le librerie e online, con una presentazione ufficiale prevista a maggio durante il Salone internazionale del libro di Torino.

La trama del romanzo

La narrazione si concentra sulla tragica storia di una ragazza di tredici anni, ritrovata senza vita in un campo dell’Alta Pianura. La sua scomparsa, avvenuta il 26 novembre 2010, ha generato un’ondata di panico e terrore nella provincia di Bergamo, dove la comunità si è unita attorno al dramma. Le indagini iniziali, complesse e infruttuose, hanno portato all’emergere di un presunto colpevole; tuttavia, nonostante le prove sembrassero schiaccianti, il timore di un possibile errore giudiziario ha continuato a serpeggiare tra la popolazione.

Un viaggio tra realtà e finzione

Lorenzi, residente e attivo a Bergamo, ha dedicato due anni alla ricerca e alla ricostruzione di questa vicenda, cercando di dare voce a un evento che ha profondamente segnato il territorio. “Il mio libro è ispirato a una storia vera, ma l’intreccio narrativo è romanzato. Ho sentito l’esigenza di rimettere insieme i pezzi di una vicenda che ha portato tristezza e disagio”, ha dichiarato l’autore in un’intervista. La sua ambizione è quella di offrire ai lettori uno strumento per comprendere meglio quanto accaduto, rispettando al contempo il dolore dei familiari di Yara.

Il protagonista e il suo passato

Il protagonista del romanzo, Milo Vera, è un giornalista di origini messicane con un passato difficile, segnato da esperienze legate al narcotraffico. La sua figura non è solo frutto della fantasia, ma rappresenta una realtà concreta, simbolo di resilienza e ricerca della verità. L’incontro tra Milo e il presunto assassino, avvenuto all’interno del carcere, costituisce il cuore della narrazione, offrendo un’opportunità unica per esplorare le complessità di un’inchiesta senza precedenti.

Il dna come chiave di volta

Il titolo del libro, ‘Dna Ignoto’, si riferisce all’analisi del DNA, elemento cruciale nel caso di Yara Gambirasio. Questo aspetto scientifico ha avuto un ruolo determinante nell’individuazione del colpevole, un profilo genetico che per lungo tempo era rimasto sconosciuto. Lorenzi evidenzia come l’analisi del DNA abbia rivoluzionato le indagini, portando alla luce verità nascoste e contribuendo a risolvere casi complessi.

Con ‘Dna Ignoto’, Maurizio Lorenzi non solo narra una storia avvincente, ma invita anche a riflettere su temi di giustizia, verità e il peso delle scelte umane. Un’opera che promette di catturare l’attenzione di tutti gli appassionati del genere poliziesco e di chi desidera comprendere le sfide della verità in un contesto così delicato.

Change privacy settings
×